Articoli
Prezzi predatori e integrazione verticale: le origini ideologiche del dominio di delle piattaforme Amazon.
DinamoPrint, 7 dicembre 2020
La pandemia, si è detto, rappresenta l’occasione per riabitare le città. Evidentemente non sarà così, se il salvagente sarà, ancora una volta, la proprietà privata.
DinamoPress, 8 ottobre 2020
Eris Edizioni, collana BookBlock, ottobre 2020 Nel corso dell’ultimo decennio numerose città e paesaggi naturali, in ogni angolo del pianeta, hanno vissuto profonde trasformazioni legate al turismo. Inquinamento e consumo di suolo con opere inutili e infrastrutture per turisti, espulsione di abitanti non abbienti e di attività commerciali storiche, spopolamento e desertificazione dei centri storici. Che si tratti di città…
I confini sono chiusi per i migranti, mentre sono aperti per capitali e turisti. Perché il turismo porta ricchezza, i migranti portano povertà. Siamo sicuri?
DinamoPress, 6 agosto 2020
Tra nuove case di lusso, murales ecosostenibili e locali alla moda, il quartiere romano secondo alcuni sarebbe rinato. Ma i progetti pubblici per il quartiere sono bloccati. Il bando Reinventing Cities cerca privati per rigenerare una delle aree ex-industriali in attesa di bonifica, dove da anni i cittadini attendono un parco pubblico. L’unico esperimento di rigenerazione sociale finora riuscito è l’occupazione abitativa di Porto Fluviale, che ha festeggiato 17 anni di vita.
DinamoPress, 9 giugno 2020
Le istituzioni hanno coltivato un modello di rigenerazione urbana con scarsi benefici per gli abitanti. Oggi la capitale è una città di spazi vuoti.
Internazionale, 7 maggio
Il centro di Roma si è trasformato in un parco divertimenti per il turismo mondiale. Ora, con l’epidemia di coronavirus, è vuoto. L’assenza dei turisti mostra quanto Roma si sia modellata sui bisogni del turismo e l’economia della città dipenda da un settore ora messo in ginocchio. Dalle scelte che si faranno nei prossimi mesi dipenderà il futuro del centro di Roma e di tutta la città: il rischio non è solo quello di un ritorno “a prima”, ma a un “peggio di prima”.
FanPage, 28 maggio 2020
La crisi può essere l’occasione per tornare ad abitare la città turistica, rispondere all’emergenza affitti e avviare politiche pubbliche strutturali sull’abitare. A patto che si smetta di vendere il patrimonio pubblico.
DinamoPress, 15 maggio 2020
L’emergenza sanitaria determinata dall’epidemia di coronavirus ha portato alla luce gli effetti di anni di tagli alla sanità pubblica, svelando gli squilibri nella gestione pubblico-privata in molti settori come le strutture residenziali e semi residenziali dove sono state contagiate centinaia di persone. Il Lazio è la seconda regione (dopo la Lombardia) per il peso del settore privato nell’attività ospedaliera, che si è specializzato nei settori più remunerativi, a cominciare dalla gestione delle Rsa.
Che Fare, 7 aprile 2020 Nel marzo del 1969 la Fiat annunciò di voler assumere 15mila operai. Ma dove avrebbero abitato? Le condizioni abitative nelle città sono messe a dura prova dai processi di inurbamento. Nel settembre del ’69 il direttore della Gazzetta del Popolo scrive: «La città scoppia. Si moltiplicano i posti di lavoro, ma mancano le case, i…