Perché serve una decrescita turistica

18/09/2025

MicroMega 5/2025 – Homo turisticus

Nel nostro paese la narrazione del turismo “petrolio d’Italia” ha a lungo bloccato il dibattito sui danni del turismo. Oggi, tuttavia, il mito del turismo come volano di salvezza economica non regge più. E sempre più cittadini e cittadine denunciano le storture del sistema, che di fatto rende le destinazioni turistiche prodotti da consumare. La soluzione non è, come spesso si sente dire, un turismo di qualità. Ma la decrescita turistica.

Dove arriva il turisimo dopo un pò non cresce più niente

22/05/2025

Extraterrestre, Il manifesto

Nelle città, il paradigma della crisi ecologica | verso I Dialoghi di Pistoia

Overtourism, lo studio di Airbnb per i comuni assolve le piattaforme

27/11/2024

Il manifesto

Decine di organizzazioni attive sul tema della casa a Milano, Napoli, Catania, Firenze, Roma, Venezia, Bologna, Porto San Giorgio hanno inviato questa mattina una lettera aperta all’Anci (l’associazione nazionale dei comuni italiani) in merito allo spazio offerto ad Airbnb, nell’ambito della sua 41esima assemblea annuale conclusasi venerdì scorso.

La montagna non è un Luna Park

02/08/2024

Lucy sulla cultura

Tra gentrificazione, cambiamento climatico e le Olimpiadi del 2026, è il momento di ripensare il nostro rapporto con la montagna.

Turistificazione: da Sud a Nord, la protesta contro l’inerzia dei comuni

18/07/2024

Il manifesto

Chi cerca casa a Palermo trova ormai quasi solo appartamenti fatiscenti o a prezzi esorbitanti. Lo stesso a Napoli, Roma, Milano. E i comitati si organizzano.

Vocabolario delle aree interne

06/05/2024

Radici edizioni

100 parole per l’uguaglianza dei territori

Le mie parole:
Città, Turistificazione

Poveri host

12/04/2024

Piano, la rivista di Slow News

Affittare una casa su Airbnb è una forma di welfare privatistico che tiene a galla una parte di ceto medio urbano ‘progressista’, precario, e povero. La toppa-Airbnb, per loro, rimuove un problema, ma il conflitto necessario per cambiare le cose viene riamandato.

Affittasi città

28/07/2023

La nuova ecologia

Tra Airbnb e voli low cost, non smette di crescere il fenomeno delle vacanze brevi. E non basta offrire nuove destinazioni per decongestionare il flusso nei luoghi più attrattivi.

Portofino: overtourism di lusso

20/07/2023

Slow News

Nel comune ligure, la coesione Ue sostiene interventi per rendere il turismo subacqueo sostenibile. Ma sulla terraferma, il sindaco va nella direzione opposta, con l’istituzione di zone rosse dove non è possibile nemmeno fermarsi. Un reportage tra le contraddizioni di un modello di turismo che mostra tutti i suoi limiti.

Limiti agli affitti brevi e spazio pubblico: ricette per una casa

01/07/2023

Il manifesto

A Milano due giorni sull’emergenza abitativa. Le norme adottate a Parigi, Barcellona, Amsterdam o Berlino: perché non in Italia?