Articoli
ARK, numero 55 | OSPITALITA’
Alcuni anni fa, mentre aspettavo un treno alla stazione di Genova, ho ascoltato alla radio un giovane e noto filosofo italiano dire che «in futuro cambieremo case come cambieremo vestiti». Ho strabuzzato gli occhi. Sostanzialmente, infatti, il nostro stava dicendo che l’accesso alla casa non sarà più un problema, e che della proprietà non ce ne importerà un fico secco. Fantastico, ho pensato.
in Casa a Prima Vista, n. 28 Jacobin Italia, settembre 2025
L’irruzione dei colossi digitali nel mercato immobiliare e in quello degli affitti ha sconvolto il mercato e ridisegnato le città, non soltanto nelle zone che attraggono turisti. E dal basso spuntano le prime forme di conflitto.
Il manifesto
Gli ex mercati generali cambiano volto: nel piano, deciso dal concessionario e accettato dal comune, uno studentato con canoni fino a 1.050 euro, “amenities incluse”. Senza adeguare i servizi.
Lucy sulla cultura
Pur con 10 milioni di case vuote, l’Italia vive una profonda crisi abitativa, acuita da anni di politiche speculative; oggi, persino avere una casa ereditata non è più garanzia contro la povertà. Come uscirne?
Il manifesto
L’Europarlamento ha avviato un percorso per garantire ai cittadini abitazioni a prezzi accessibili, non è chiara però la strategia né i beneficiari privilegiati
Il manifesto
L’indipendenza è bloccata dal mercato immobiliare. La mancanza di autonomia abitativa è tra le condizioni che costringono le donne a restare in relazioni violente.
Il manifesto
Chi cerca casa a Palermo trova ormai quasi solo appartamenti fatiscenti o a prezzi esorbitanti. Lo stesso a Napoli, Roma, Milano. E i comitati si organizzano.
Piano, la rivista di Slow News
Affittare una casa su Airbnb è una forma di welfare privatistico che tiene a galla una parte di ceto medio urbano ‘progressista’, precario, e povero. La toppa-Airbnb, per loro, rimuove un problema, ma il conflitto necessario per cambiare le cose viene riamandato.
Il manifesto
I dati diffusi da Immobiliare.it Insights sui prezzi degli annunci per stanze nelle principali città in Italia confermano che l’emergenza abitativa degli studenti non accenna a diminuire.
Il manifesto
Le richieste dell’Anci al governo. Ieri a Napoli l’Anci ha presentato un manifesto sull’emergenza casa, frutto del lavoro delle amministrazioni di dodici città, che sarà presentato al governo per «abilitare i comuni all’azione».