Le parole del Pnrr e il diritto alla casa

23/05/2023

Jacobin Italia

L’attacco di interessi privati alle risorse pubbliche per il diritto alla casa e allo studio si manifesta nel linguaggio del Pnrr e dei suoi decreti attuativi, con la comparsa di nuove definizioni e di dati che non tornano.

Pnrr, quando i fondi pubblici garantiscono gli interessi delle aziende private

20/05/2023

Il manifesto

L’inchiesta sul “cohousing universitario” nel Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr): “L’assicurazione della ministra sul 20% dei posti cofinanziati non è verificabile”.

Sempre più aziende private controllano gli alloggi per studenti

17/05/2023

L’Essenziale

Studentati privati e fondi immobiliari puntano ai 960 milioni di euro del Pnrr stanziati per creare posti letto. Mancano però un tetto ai canoni e un vincolo per la destinazione d’uso degli alloggi, che a volte finiscono sul mercato turistico.

La bolla immobiliare alimentata dal boom di affiti brevi e bonus 110%

12/05/2023

Il manifesto

Nell’ultimo anno i canoni sono aumentati in media del 6%, del doppio nelle grandi città. Cambiamento storico: dal 2011 al 2021 la quota di proprietari è scesa dall’80 al 70%

Emergenza affitti per gli studenti, il privato ci guadagna

09/05/2023

Il manifesto

Per i nuovi alloggi realizzati con i fondi del Pnrr scompare il vincolo per la destinazione dei posti finanziati con fondi pubblici

A Milano il mercato immobiliare è drogato da piattaforme e turismo

13/03/2023

Il manifesto

Nella città lombarda l’abitare temporaneo è già norma. Il 42% dei top user di Airbnb è composto da società, italiane o transnazionali

Le case per studenti in mano ai privati

13/07/2022

L’Essenziale

Le politiche per aumentare il numero di alloggi per gli universitari hanno l’effetto di favorire la speculazione. Una serie di incentivi statali e l’assenza di controlli rendono gli studentati un ottimo affare per i costruttori.

Centro e periferia: crolla il valore delle case

10/08/2019

L’Espresso, 4 agosto 2019
Dal terrazzo al quarto piano la vista spazia sul Campo Boario e sulle case popolari di Testaccio, costruite a inizio secolo per ospitare gli operai della prima zona industriale della capitale.Dalla strada sale il rumore del traffico in via del Porto Fluviale. Il nuovo edificio residenziale ha cambiato lo skyline del quartiere Ostiense.