Articoli
il manifesto
La replica di Stefano Boeri al mio articolo “Città con «Affresco di futuro». Per Roma il modello Tirana”, pubblicato da il manifesto il 1 ottobre, e la risposta del direttore Andrea Fabozzi.
Il manifesto
Urbanistica: Il comune di Roma ha affidato a Stefano Boeri il compito di elaborare una visione per la Capitale
Il manifesto
Gli ex mercati generali cambiano volto: nel piano, deciso dal concessionario e accettato dal comune, uno studentato con canoni fino a 1.050 euro, “amenities incluse”. Senza adeguare i servizi.
Lucy sulla cultura
L’ossessione per il food ha creato un nuovo tipo di turismo, quello gastronomico, che sta cambiando le periferie.
Il manifesto
Il 60% della popolazione si muove in macchina (nel 2019 era il 46%) e solo il 9,8% dei residenti sceglie il trasporto pubblico. Che nella capitale è una delle grandi questioni irrisolte. Ma i fondi ci sono e numerosi progetti sono già partiti.
I confini sono chiusi per i migranti, mentre sono aperti per capitali e turisti. Perché il turismo porta ricchezza, i migranti portano povertà. Siamo sicuri?
DinamoPress, 6 agosto 2020
Le istituzioni hanno coltivato un modello di rigenerazione urbana con scarsi benefici per gli abitanti. Oggi la capitale è una città di spazi vuoti.
Internazionale, 7 maggio
Valigia Blu, 8 ottobre 2019 Può un servizio pubblico interamente pagato dai cittadini fallire? A Roma è possibile. Nei giorni scorsi, a soli tre mesi dal suo insediamento, il CdA di Ama, la partecipata dei rifiuti del Comune di Roma, si è dimesso. Si tratta del sesto CdA, nominato dall’amministrazione comunale stessa, a cambiare nell’arco di tre anni. A lasciare,…
L’Espresso, 4 agosto 2019
Dal terrazzo al quarto piano la vista spazia sul Campo Boario e sulle case popolari di Testaccio, costruite a inizio secolo per ospitare gli operai della prima zona industriale della capitale.Dalla strada sale il rumore del traffico in via del Porto Fluviale. Il nuovo edificio residenziale ha cambiato lo skyline del quartiere Ostiense.