Articoli
Il manifesto
Decine di organizzazioni attive sul tema della casa a Milano, Napoli, Catania, Firenze, Roma, Venezia, Bologna, Porto San Giorgio hanno inviato questa mattina una lettera aperta all’Anci (l’associazione nazionale dei comuni italiani) in merito allo spazio offerto ad Airbnb, nell’ambito della sua 41esima assemblea annuale conclusasi venerdì scorso.
Il manifesto
Chi cerca casa a Palermo trova ormai quasi solo appartamenti fatiscenti o a prezzi esorbitanti. Lo stesso a Napoli, Roma, Milano. E i comitati si organizzano.
Piano, la rivista di Slow News
Affittare una casa su Airbnb è una forma di welfare privatistico che tiene a galla una parte di ceto medio urbano ‘progressista’, precario, e povero. La toppa-Airbnb, per loro, rimuove un problema, ma il conflitto necessario per cambiare le cose viene riamandato.
LaFondazioneFeltrinelli.it
La ‘sharing economy’ si è rivelata una retorica che ha occultato l’apertura di nuovi mercati. Sono state inventate nuove forme di accesso e di godimento di beni, ma pur sempre a pagamento. E se l’uso può essere condiviso, alla base di tutto il sistema c’è ancora la proprietà.
Il manifesto
A Milano due giorni sull’emergenza abitativa. Le norme adottate a Parigi, Barcellona, Amsterdam o Berlino: perché non in Italia?
L’Essenziale, 26 febbraio 2022
Nata come forma espressiva spontanea, la street art è diventata uno degli strumenti usati per favorire la cosiddetta rigenerazione urbana. Un’immagine accattivante che nasconde i problemi reali dei quartieri.
L’Essenziale
La riqualificazione dei quartieri popolari di Milano fa aumentare il valore degli immobili e crea un mercato inaccessibile ai più poveri. Distruggendo l’edilizia popolare e ciò che resta delle politiche abitative
Sarah Gainsforth, Lucia Tozzi Domani, 22 maggio 2021 Non si parla d’altro che della necessaria ripresa del turismo: per lavoro, per vacanza, per perseguire la salute del corpo e dell’anima. Sindaci e capi di governo sono pronti a usare qualsiasi mezzo perché il turismo si riappropri di fette sempre più grandi del Pil. Riappropriarsi è il termine adatto, e per due ragioni: la…
Sono undici i senza tetto morti in strada a Roma negli ultimi tre mesi. L’ultimo dei quali ieri alla Magliana. Sotto i portici del cuore dell’Esquilino è aumentato con la crisi innescata dal Covid il numero dei senza casa che vi trovano rifugio. Il paradosso è che proprio nel quartiere alle spalle della Stazione Termini con il turismo fermo ci sono almeno 4000 case vuote.
FanPage, 26 gennaio 2021
La pandemia, si è detto, rappresenta l’occasione per riabitare le città. Evidentemente non sarà così, se il salvagente sarà, ancora una volta, la proprietà privata.
DinamoPress, 8 ottobre 2020