Articoli
100 case 100 idee, le primarie dell’ospitalità. L’iniziativa italiana di Airbnb che manda avanti gli host per piegare le politiche pubbliche ai propri interessi.
DinamoPress, 29 ottobre 2019
Cittadini e studenti chiedono un cambio di rotta sull’emergenza casa: stop Airbnb, revisione dei contratti a canone concordato e per studenti, la mappatura delle case vuote e una partecipazione reale.
DinamoPress, 23 settembre 2019
Airbnb città merce. Storie di resistenza alla gentrificazione digitale. Derive Approdi, 2019 Airbnb è ad oggi la principale success story del capitalismo delle piattaforme e dell’ideologia neoliberale e startuppara, secondo cui ognuno è l’imprenditore di se stesso. Tuttavia questa retorica occulta il semplice fatto che le piattaforme hanno trovato il modo di mercificare sempre nuove risorse, ampliando la sfera di…
L’Espresso, 4 agosto 2019
Dal terrazzo al quarto piano la vista spazia sul Campo Boario e sulle case popolari di Testaccio, costruite a inizio secolo per ospitare gli operai della prima zona industriale della capitale.Dalla strada sale il rumore del traffico in via del Porto Fluviale. Il nuovo edificio residenziale ha cambiato lo skyline del quartiere Ostiense.
L’Espresso, 14 gennaio 2019
Nei Quartieri Spagnoli
il turismo gestito dalla piattaforma online sta scacciando i vecchi residenti. E gli storici “bassi” sono diventati un’attrazione folcloristica. Con il rischio che il centro si trasformi in una Disneyland di abitanti mordi e fuggi come già accaduto altrove
Il Manifesto, 5 settembre 2018 Quanti sono gli annunci commerciali su Airbnb in Italia? Airbnb sostiene di non riuscire a distinguere tra annunci di attività imprenditoriali e quelli di privati che affittano una stanza o la casa per arrotondare, e rifiuta di pubblicare i dati. Ma la distinzione è fondamentale per capire il suo impatto sulle città, oltre che obbligatoria…
Il Manifesto, 5 settembre 2018 Il 18 luglio scorso il Consiglio Comunale di New York ha approvato un disegno di legge che impone a Airbnb di pubblicare i nomi e gli indirizzi dei host che affittano tramite la piattaforma. É l’ultimo atto di una battaglia che dura da dieci anni tra la multinazionale del turismo e le città. San Francisco…
Il Manifesto, 19 luglio 2018. Sharing economy. La multinazionale Usa dell’home sharing ha tempo fino al 31 agosto per allineare i termini e le condizioni alle direttive Ue sulla tutela dei consumatori e la trasparenza dei prezzi.
DinamoPress, 9 luglio 2018. Sono molti i progetti di «rigenerazione urbana» che stanno cambiando il volto di Bologna, dove la retorica della «partecipazione» camuffa la consegna dei poteri pubblici a quelli privati. É il caso dell’area dei Prati di Caprara, ceduta come area compensativa ad alcune società private che progettano migliaia di metri cubi di case, uffici e un outlet. Cancellando il bosco spontaneo che lì è cresciuto.
DinamoPress, 20 giugno 2018. Trastevere è diventato un b&b e un ristorante a cielo aperto e i pochi abitanti rimasti se ne vanno. È un circolo vizioso. Meno abitanti, più turisti, più movida. E la movida viene accollata a chi resiste, al Bar San Calisto.