Articoli
continua su: https://www.fanpage.it/roma/decentrare-il-turismo-si-ma-come-il-62-dei-fondi-di-caput-mondi-per-il-giubileo-al-centro-storico/https://www.fanpage.it/
L’Essenziale, 12 marzo 2022 A Roma alcuni attivisti che si battono per la giustizia climatica hanno occupato una villa in via della Caffarella, nel cuore del Parco regionale dell’Appia Antica. L’occupazione vuole richiamare l’attenzione sull’urgenza della crisi climatica e denunciare l’attacco a cui sono soggetti gli spazi sociali a Roma, dove gli sgomberi di occupazioni abitative e culturali sono proseguiti…
L’Essenziale, 26 febbraio 2022
Nata come forma espressiva spontanea, la street art è diventata uno degli strumenti usati per favorire la cosiddetta rigenerazione urbana. Un’immagine accattivante che nasconde i problemi reali dei quartieri.
continua su: https://www.fanpage.it/roma/il-giubileo-del-2000-non-ha-fatto-crescere-leconomia-di-roma-lo-dice-bankitalia-e-quello-del-2025/https://www.fanpage.it/
L’Essenziale, 5 febbraio 2022 Venerdì gli studenti sono scesi di nuovo in piazza in molte città, quaranta secondo la Rete degli Studenti Medi. Contestano il ritorno delle prove scritte all’esame di maturità e l’alternanza scuola-lavoro. Da mesi chiedono alle istituzioni ascolto, dialogo e un cambio di paradigma sulla scuola. “Questo tipo di maturità non tiene conto della nostra preparazione e…
Sarah Gainsforth, Lucia Tozzi DinamoPrint #4 Transizioni. Città e corpi fuori norma Tutti si chiedono come cambieranno le città, qualcuno pretende di saperlo. Carlo Ratti, per esempio: architetto di origine torinese, ha scalato l’Mit di Boston ed è riuscito a posizionarsi rapidamente tra i guru internazionali della città del futuro, in particolare nella sua declinazione smart. Dai Ted-talk alle conferenze…
L’Essenziale
La riqualificazione dei quartieri popolari di Milano fa aumentare il valore degli immobili e crea un mercato inaccessibile ai più poveri. Distruggendo l’edilizia popolare e ciò che resta delle politiche abitative
Piante al posto di persone. Questa l’idea di un comitato di quartiere di Trastevere, cuore turistico di Roma, che a fine agosto ha posizionato una dozzina di vasi e piante di alloro lungo un tratto di marciapiede in via Natale del Grande dove erano solite dormire alcune persone senza dimora. Il comitato ha poi celebrato il gesto pubblicando su Facebook…
Sarah Gainsforth, Rossella Marchini DinamoPress, 27 settembre 2021 Esproprio, una parola che sembrava diventata impronunciabile sembra essere tornata alla ribalta. Almeno a Berlino dove il 26 settembre, insieme alle elezioni per il rinnovo del Parlamento, si è votato per il referendum che poneva il quesito se si dovesse procedere con l’esproprio di una serie di immobili a uso residenziale attualmente…
Nelle nostre città si moltiplicano divieti, sanzioni, regolamenti restrittivi. Servono a colpire i più poveri e a non ammettere che l’amministrazione dei luoghi basata solo sul consumo è fallita. Il caso del Daspo urbano è esemplare