Articoli

Filtri

    Affitti brevi, in Italia una giungla senza regole

    18/03/2023

    Il manifesto

    Riservare case e stanze ai turisti moltiplica le disuguaglianze. Soprattutto quando aumenta la richiesta di chi ha bisogno di viverci. Oggi a Venezia la presentazione di una proposta di legge scritta dal basso

    A Milano il mercato immobiliare è drogato da piattaforme e turismo

    13/03/2023

    Il manifesto

    Nella città lombarda l’abitare temporaneo è già norma. Il 42% dei top user di Airbnb è composto da società, italiane o transnazionali

    Il turismo è un oggetto complesso

    01/03/2023

    Slow News

    Prima della pandemia, il settore aveva raggiunto il suo picco anche grazie a fondi pubblici e risorse europee, con conseguenze che meritano qualche riflessione. Oltre i luoghi comuni.

    Chi usa le città non sempre paga per farle funzionare

    16/01/2023

    L’Essenziale

    I centri urbani sono investiti da una nuova forma di gentrificazione che corteggia gli abitanti temporanei a scapito dei residenti e della qualità dei servizi

    I costi sociali del Jova Beach Party

    19/08/2022

    Internazionale

    Se è normale che i soggetti privati promotori di eventi a scopo di lucro mirino al massimo profitto con il minimo dispendio, c’è da chiedersi chi lo rende possibile, perché e a quali condizioni.

    Le case per studenti in mano ai privati

    13/07/2022

    L’Essenziale

    Le politiche per aumentare il numero di alloggi per gli universitari hanno l’effetto di favorire la speculazione. Una serie di incentivi statali e l’assenza di controlli rendono gli studentati un ottimo affare per i costruttori.

    Il mare senza padroni

    07/05/2022

    L’Essenziale

    A Lecce è stato elaborato un piano di gestione delle coste che blocca le concessioni balneari, aumenta le spiagge
    libere e protegge il territorio. Per renderlo fruibile ai cittadini, prima che ai turisti.

    Il turismo senza le persone non funziona

    28/04/2022

    https://abne.slow-news.com/turismo-senza-persone/

    Tutti i dubbi sui progetti di rigenerazione urbana

    16/04/2022

    L’Essenziale, 16 aprile 2022 Messina è fra le città con la più alta emergenza abitativa in Europa. Qui le baracche sono comparse dopo il terremoto del 1908 e da allora sono state più volte ricostruite. Questo, in mancanza di interventi di demolizione e bonifica delle aree abusive, ha alimentato un mercato parallelo informale. 10mila persone (circa 3mila famiglie) abitavano in…

    Sgombero alla Caffarella: due pesi e due misure

    25/03/2022

    continua su: https://www.fanpage.it/roma/sgombero-alla-caffarella-due-pesi-e-due-misure/https://www.fanpage.it/