Articoli
Il manifesto
Nessuno strumento viene concesso ai comuni per poter intervenire ulteriormente. Da Milano a Napoli, si lavora a una proposta alternativa che tuteli i residenti
Jacobin Italia
L’attacco di interessi privati alle risorse pubbliche per il diritto alla casa e allo studio si manifesta nel linguaggio del Pnrr e dei suoi decreti attuativi, con la comparsa di nuove definizioni e di dati che non tornano.
Il manifesto
L’inchiesta sul “cohousing universitario” nel Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr): “L’assicurazione della ministra sul 20% dei posti cofinanziati non è verificabile”.
L’Essenziale
Studentati privati e fondi immobiliari puntano ai 960 milioni di euro del Pnrr stanziati per creare posti letto. Mancano però un tetto ai canoni e un vincolo per la destinazione d’uso degli alloggi, che a volte finiscono sul mercato turistico.
Il manifesto
Nell’ultimo anno i canoni sono aumentati in media del 6%, del doppio nelle grandi città. Cambiamento storico: dal 2011 al 2021 la quota di proprietari è scesa dall’80 al 70%
Slow News
Il tetto ai posti letto per turisti in Alto Adige è parte di una strategia più ampia per promuovere la sostenibilità. Ma potrebbe non bastare.
Il manifesto
Per i nuovi alloggi realizzati con i fondi del Pnrr scompare il vincolo per la destinazione dei posti finanziati con fondi pubblici
L’Essenziale
I grandi gruppi della sanità e immobiliari puntano a creare nuovi posti letto per le persone non autosufficienti. Eppure la pandemia ha insegnato che serve soprattutto un nuovo modello di assistenza leggera, integrata e di prossimità.
“Il turismo resta il petrolio d’Italia”, titolava a fine gennaio 2020 una delle principali testate nazionali, Il Sole 24 Ore (1). Un mese dopo, a inizio marzo, lo svuotamento dei centri storici delle città d’arte mostrava quanto il turismo, settore ogni volta definito come centrale nell’economia italiana, si regga su fondamenta assai fragili – suggerendo peraltro, in tempi di crisi ambientale, la necessità di rivedere il paragone con il combustibile fossile.
L’Essenziale
Per il capoluogo pugliese sono previsti numerosi interventi di ammodernamento e rinnovamento. Ma senza una cornice urbanistica si rischia di limitarsi a elenchi di opere e iniziative e d’indebolire le componenti sociali ed ecologiche.