Articoli

Filtri

    La resa di Milano al cemento

    05/05/2025

    Internazionale

    Presentando la costruzione di edifici di decine di piani come ristrutturazioni, costruttori e fondi immobiliari hanno evitato di pensare ai servizi, risparmiato milioni di euro di contributi per realizzarli e aumentato i possibili guadagni. I cittadini, di contro, si ritrovano con meno parcheggi, scuole, piscine, biblioteche, parchi, e tutto quello che distingue una città da un aggregato di case abusive. È il ‘modello Milano’.

    I debiti dei comuni aprono la porta ai fondi immobiliari

    23/04/2025

    Al ministero dell’Economia è stata istituita la cabina di regia per la valorizzazione e la dismissione del patrimonio pubblico. Partecipano Invimit e Confindustria Assoimmobiliare.

    Il cemento rischia di stravolgere Roma

    18/04/2025

    Internazionale

    Sull’aggiornamento delle norme urbanistiche l’amministrazione di Roma ha perso l’occasione per aprire un dibattito sull’efficacia del piano regolatore rispetto alla pressione degli interessi privati sull’interesse generale. Un dibattito necessario, perché il piano decide il futuro della città.

    Roma, la soprintendenza boccia il piano regolatore

    11/04/2025

    Il manifesto

    La proposta del comune rischia di «alterare irreversibilmente la struttura della città storica». Gli incentivi per il rinnovo edilizio previsti riguarderebbero edifici definiti come «abbandonati e degradati» dopo appena tre anni di chiusura

    L’amaro e alienante lavoro del cameriere

    04/04/2025

    Il manifesto

    Per Alegre, «Risto Reich» di Luigi Chiarella, domani a Campi Bisenzio nell’ambito della terza edizione del Festival della letteratura working class

    Un Piano casa per l’Ue

    26/03/2025

    Il manifesto

    L’Europarlamento ha avviato un percorso per garantire ai cittadini abitazioni a prezzi accessibili, non è chiara però la strategia né i beneficiari privilegiati

    «Fittasi solo a studentesse» ma la casa è inaccessibile

    07/03/2025

    Il manifesto

    L’indipendenza è bloccata dal mercato immobiliare. La mancanza di autonomia abitativa è tra le condizioni che costringono le donne a restare in relazioni violente.

    Che Roma sarà dopo il Giubileo?

    23/12/2024

    Lucy sulla cultura

    Dopo cantieri, ritardi e disagi, i romani sperano di poter vivere un città più accogliente, sostenibile e inclusiva. Senza un progetto politico forte, però, i vantaggi economici del Giubileo rischiano di andare solo alla rendita, e ai soliti grandi investitori.

    Overtourism, lo studio di Airbnb per i comuni assolve le piattaforme

    27/11/2024

    Il manifesto

    Decine di organizzazioni attive sul tema della casa a Milano, Napoli, Catania, Firenze, Roma, Venezia, Bologna, Porto San Giorgio hanno inviato questa mattina una lettera aperta all’Anci (l’associazione nazionale dei comuni italiani) in merito allo spazio offerto ad Airbnb, nell’ambito della sua 41esima assemblea annuale conclusasi venerdì scorso.

    Gentrificazione e crisi climatica

    12/10/2024

    Le parole giuste, Glossario Ecologista

    Gli interventi di mitigazione e adattamento al cambiamento climatico e le scelte di mobilità di una parte della popolazione a questo legate potrebbero produrre processi di gentrificazione se non accompagnati da politiche mirate a evitare l’aumento delle disuguaglianze.