Articoli

Filtri

    A Roma si apre una nuova stagione di sgomberi

    08/08/2018

    DinamoPress, 19 maggio 2018 È stata resa pubblica la lista delle prossime occupazioni da sgomberare. Senza alcuna soluzione abitativa alternativa per le persone in emergenza. Più che per mancanza di risorse, per una precisa volontà politica. Il Comune e la Prefettura hanno elaborato la lista dei primi immobili da sgomberare, in attuazione della Circolare Minniti del 1 settembre 2017 che…

    Il bosco di Bologna e la rigenerazione delle ruspe

    07/07/2018

    DinamoPress, 9 luglio 2018. Sono molti i progetti di «rigenerazione urbana» che stanno cambiando il volto di Bologna, dove la retorica della «partecipazione» camuffa la consegna dei poteri pubblici a quelli privati. É il caso dell’area dei Prati di Caprara, ceduta come area compensativa ad alcune società private che progettano migliaia di metri cubi di case, uffici e un outlet. Cancellando il bosco spontaneo che lì è cresciuto.

    Trastevere: la resistenza del San Calisto, ultima casa degli abitanti del Rione – Disneyland

    03/07/2018

    DinamoPress, 20 giugno 2018. Trastevere è diventato un b&b e un ristorante a cielo aperto e i pochi abitanti rimasti se ne vanno. È un circolo vizioso. Meno abitanti, più turisti, più movida. E la movida viene accollata a chi resiste, al Bar San Calisto.

    Perché gli sfratti non sono un problema di ordine pubblico

    03/07/2018

    DinamoPress, 11 giugno 2018. I dati del Ministero degli Interni relativi agli sfratti 2017 e diffusi da Unione Inquilini ci consegnano il quadro di un’Italia preda del disagio abitativo, della precarietà e dell’assenza di politiche dedicate all’abitare.

    Marcello Fonte, l’arte e gli spazi di libertà

    03/07/2018

    |DinamoPress 21 maggio 2018| All’ingresso del Nuovo Cinema Palazzo a Roma ci sono due pedane di legno giallo che resistono alle intemperie. Le ha costruite Marcello per consentire a tutti, anche a persone disabili, l’accesso allo spazio culturale occupato dove l’ingresso è a sottoscrizione libera. Perché l’arte non è un lusso, l’arte è per tutti. Questo insegna la «favola» di Marcello…

    Se il centro è vuoto

    30/05/2018

    Come il turismo sta cambiando Roma. Viaggio a Trastevere, rione storico nel cuore di Roma, dove tra case vuote e case vacanza, nuovi hotel di lusso, negozi di souvenir e ristoranti turistici, la trasformazione che investe molte città è già precocemente avvenuta. | Dinamo Press, 16 maggio 2018 |   Questo rione si sta spopolando «Questo rione si sta spopolando.…

    Uscire dal ghetto: come le istituzioni stanno creando segregazione a Roma

    30/05/2018

    Le politiche di esclusione e marginalizzazione dei migranti e degli ultimi a Roma nel rapporto delle associazioni (Alterego, A Buon diritto, Medu, Be free, Wiplf) che assistono i migranti sgomberati della Tiburtina, presentato sabato scorso. Un’occasione per fare rete con il territorio e individuare risorse e risposte possibili. | Dinamo Press, 24 aprile 2018 | Negli ultimi dieci anni a…

    Roma città Disneyland

    30/05/2018

    Negli ultimi dieci anni il centro di Roma, votato alla monocultura del turismo, è manifestamente peggiorato. Sempre più polarizzato tra il low-cost e il settore del lusso, il turismo delle piattaforme online sta rimodellando gli spazi e l’uso del centro storico all’insegna del consumo temporaneo. | Alias – Il Manifesto, 14 aprile 2018 | Il proliferare di affitti brevi turistici…

    Inside Airbnb, il capitale digitale

    30/05/2018

    Intervista a Murray Cox, ideatore del sito per misurare l’impatto degli affitti brevi sulle città | Alias – Il Manifesto, 14 aprile 2018 | Il turismo è una risorsa, ma in assenza di visioni e strategie a regolarne la crescita finisce per imporsi su tutte le altre funzioni urbane, trasformando i centri storici in parchi-gioco turistici. I flussi in aumento del…

    Il verde di Roma e il lavoro gratuito dei poveri

    26/02/2018

    Il vero degrado del verde di Roma: il Comune taglia il personale del Servizio giardini e ricorre al lavoro precario, volontario e gratuito degli esclusi dalla città: disoccupati, richiedenti asilo e detenuti. | DinamoPress, 21 febbraio 2018 | «Nel 1980 il Servizio giardini disponeva di una forza lavoro operativa di oltre 1.800 unità di personale. Attualmente, a seguito del blocco…