Articoli

Filtri

    New York contro Airbnb

    29/09/2018

    Il Manifesto, 5 settembre 2018 Il 18 luglio scorso il Consiglio Comunale di New York ha approvato un disegno di legge che impone a Airbnb di pubblicare i nomi e gli indirizzi dei host che affittano tramite la piattaforma. É l’ultimo atto di una battaglia che dura da dieci anni tra la multinazionale del turismo e le città. San Francisco…

    Sgombero di via Costi: il problema sono i poveri o gli abusi edilizi?

    07/09/2018

    Con un ingente spiegamento di polizia, camionette, un idrante e un elicottero, è stato sgomberato stamattina l’edificio di via Raffaele Costi, periferia est di Roma tra la via Collatina e la via Prenestina, dove abitavano senza acqua né luce un centinaio di persone. Gli sgomberati sono prevalentemente di etnia rom e nazionalità nigeriana, tra loro una trentina di bambini e alcuni anziani. Il palazzo era una…

    Emergenza casa: la stretta di Salvini sulle occupazioni abitative

    03/09/2018

    Dopo i migranti, i poveri. Salvini cancella la previsione di soluzioni alloggiative alternative in vista degli sgomberi di immobili occupati a fini abitativi. Criminalizzazione della povertà, legalità al servizio della proprietà, della rendita, della speculazione immobiliare: prima gli italiani, ma quelli ricchi.

    DinamoPress, 3 settembre 2018

    Rifugiati di Scorticabove, assegnazione di un bene o un altro sgombero?

    08/08/2018

    DinamoPress, 7 agosto 2018. Al terzo incontro con le istituzioni i rifugiati sgomberati in via Scorticabove hanno illustrato la proposta di auto-recupero di un bene da assegnare. Ma l’Assessore minaccia un nuovo sgombero.

    La chiusura dei residence e i dubbi sugli esclusi dal bando

    08/08/2018

    DinamoPress, 6 agosto 2018. Non ammesso al Servizio di assistenza e sostegno socio alloggiativo perché mancava il permesso di soggiorno, ma è italiano. La denuncia è partita dal sindacato Unione Inquilini, il Consigliere Stefano Fassina ha presentato un’interrogazione alla Sindaca Raggi. Intanto la chiusura dei residence a Roma resta un miraggio.

    Bruxelles intima a Airbnb: «Stop alle pratiche sleali»

    08/08/2018

    Il Manifesto, 19 luglio 2018. Sharing economy. La multinazionale Usa dell’home sharing ha tempo fino al 31 agosto per allineare i termini e le condizioni alle direttive Ue sulla tutela dei consumatori e la trasparenza dei prezzi.

    Roma, via Scorticabove: dopo lo sgombero le proposte della comunità sudanese

    08/08/2018

    DinamoPress, 17 luglio 2018. Dopo lo sgombero del 5 luglio, 120 rifugiati sudanesi dormono in strada a Roma in via Scorticabove, periferia est della città. Il tavolo di confronto con le istituzioni il 12 luglio non ha trovato soluzioni adeguate. Un nuovo incontro è fissato per il 23 luglio. La comunità chiede l’assegnazione di un bene pubblico da rigenerare e autogestire, e il riconoscimento del valore dell’esperienza fin qui prodotta. Le proposte della comunità sudanese, oltre le soluzioni emergenziali del Comune.

    Roma, sulla casa il Comune ricatta invece di trattare

    08/08/2018

    DinamoPress 13 luglio 2018. Salta il tavolo sulla casa e la linea del Comune resta quella di fare cassa, dell’emergenza e dell’assistenzialismo. Con la minaccia di togliere la patria potestà ai nuclei familiari sgomberati che rifiutano l’assistenza alloggiativa del Comune. A Roma, inizia la guerra ai poveri.

    Sulla questione abitativa il Comune di Roma rimanda la soluzione

    08/08/2018

    DinamoPress, 7 luglio 2018. Rimandato l’incontro tra l’assessore Castiglione e le parti sociali, ieri la manifestazione sotto l’Assessorato alle politiche abitative

    Immigrazione. È vero che l’Europa ha abbandonato l’Italia? Cosa dicono i numeri

    08/08/2018

    DinamoPress, 15 giugno 2018 Antonio Sanguinetti e Sarah Gainsforth Sette grafici smentiscono le dichiarazioni del Ministro degli Interni Matteo Salvini La cosiddetta “crisi dei rifugiati” inizia nel 2011 quando scoppia la guerra civile in Siria e le richieste di asilo in Europa aumentano fino a 300mila, toccando quota 400mila l’anno successivo. Il picco massimo si ha nel 2015 con 1,3 milioni di…