Articoli

Filtri

    Emergenza coronavirus: travolti anche inquilini e proprietari, sempre più in difficoltà chi abita in affitto

    10/04/2020

    Valigia Blu, 3 aprile 2020 «Siamo stati subissati di richieste di aiuto da parte di inquilini che non possono pagare l’affitto», dice Laura Grandi del SUNIA Toscana, il sindacato degli inquilini della CGIL. «Gli uffici sono chiusi ma in moltissimi ci stanno scrivendo per sospendere il contratto di locazione e ricontrattare il canone. Oltre alle famiglie, molti sono studenti fuorisede,…

    A Roma la crisi economica per il coronavirus è appena iniziata: storie di chi ha perso il lavoro

    10/04/2020

    Guide turistiche, camerieri, tecnici dello spettacolo, assistenti scolastici, operatori sociali. La crisi economica determinata dall’emergenza coronavirus è appena iniziata e già in tanti, soprattutto precari, hanno perso il lavoro o non sanno quando potranno tornare ad avere un stipendio: per loro ancora non c’è nessuna tutela.

    Coronavirus: tutti a elogiare la sanità pubblica, ma nel Lazio in 10 anni chiusi 16 ospedali

    10/04/2020

    Il sistema sanitario si appresta ad affrontare anche nel Lazio l’emergenza relativa alla diffusione del nuovo coronavirus. Un appuntamento a cui arriva dopo anni di tagli, riduzione dell’organico, chiusura degli ospedali, mentre sempre più prestazioni sono affidate alla sanità privata. Se tutti elogiano lo sforzo della sanità pubblica, quasi nessuno discute di come rimetterla al centro di nuove politiche e investimenti adeguati.

    Emergenza abitativa: sempre meno soluzioni. In un anno 450 case assegnate ma 2000 nuove richieste

    10/04/2020

    Sono 2.600 le famiglie in emergenza abitativa, 13.000 in attesa di una casa popolare. I sussidi non funzionano e le assegnazioni di case non bastano. E i dati non vengono pubblicati. Tutti i nodi delle politiche abitative a Roma, emersi martedì in una Commissione Trasparenza sulla graduatoria ERP. Sindacati presenti, assente l’assessorato.

    A Roma si muore di freddo: mai spesi 3 milioni di euro destinati a dare una casa ai senzatetto

    10/04/2020

    A Roma la cosiddetta emergenza freddo coinvolge 5.000 persone. Da inizio dicembre due le persone che sono già morte in strada. Intanto però 3.000.000 di euro vincolati a progetti per dare una casa a chi vive in strada o in una baracca non sono mai stati spesi da Roma Capitale. Associazioni di volontariato e municipi fanno da soli per sostenere i senza fissa dimora.

    Airbnb città merce_Rassegna Stampa

    10/04/2020

    «Airbnb città merce» su @DinamoPress Qui la recensione di Augusto Illuminati. «Airbnb città merce» su @Carmilla Qui la recensione di Alessandro Barile. «Airbnb città merce» su @I Diavoli Qui un estratto dal libro. «Airbnb città merce» su @il venerdì di Repubblica Qui la recensione di Riccardo Staglianò. «Airbnb città merce» su @PerUnAltraCittà Qui la recensione di Antonio Fiorentino. «Airbnb città merce» su @il manifesto Qui la…

    PIATTAFORME DIGITALI E SPAZIO URBANO. IL CASO AIRBNB

    19/01/2020

    Critica Urbana, 19 gennaio 2020 L’industria del turismo è una delle più grandi industrie mondiali con un contributo economico globale di oltre 8,8 trilioni di dollari nel 2018, secondo il World Travel & Tourism Council. L’emergere di piattaforme di prenotazione online e di OTA (Online Travel Agencies) come Expedia, Booking, Travelocity e molte altre, ha contribuito alla crescita del settore…

    La metropoli al tramonto

    01/12/2019

    “II tramonto della città. La metropoli globale tra nuovi modelli produttivi e crisi della cittadinanza” di Alessandro Barile, Luca Raffini e Luca Altieri (Derive Approdi)” offre delle chiavi di lettura per comprendere l’attuale crisi della città: tra sfruttamento e diseguaglianza, informatizzazione dei flussi e mobilità, ecco come sono cambiate le città che abitiamo

    DinamoPress 1 dicembre 2019

    Il movimento di Airbnb per i diritti dei consumatori

    20/11/2019

    Il 16 novembre si è tenuta in molte città italiane l’iniziativa di Airbnb 100 Case 100 Idee. Obiettivo, discutere di politiche pubbliche e sostenibilità del turismo per l’approvazione di norme a favore della piattaforma. Noi ci siamo stati.

    DinamoPress, 20 novembre 2019

    Il partito di Airbnb

    29/10/2019

    100 case 100 idee, le primarie dell’ospitalità. L’iniziativa italiana di Airbnb che manda avanti gli host per piegare le politiche pubbliche ai propri interessi.

    DinamoPress, 29 ottobre 2019