Articoli

Filtri

    Boeri: «Ma che modello Tirana, siete superficiali»

    09/10/2025

    il manifesto

    La replica di Stefano Boeri al mio articolo “Città con «Affresco di futuro». Per Roma il modello Tirana”, pubblicato da il manifesto il 1 ottobre, e la risposta del direttore Andrea Fabozzi.

    Decostruire il valore dell’ospitalità

    01/10/2025

    ARK, numero 55 | OSPITALITA’
    Alcuni anni fa, mentre aspettavo un treno alla stazione di Genova, ho ascoltato alla radio un giovane e noto filosofo italiano dire che «in futuro cambieremo case come cambieremo vestiti». Ho strabuzzato gli occhi. Sostanzialmente, infatti, il nostro stava dicendo che l’accesso alla casa non sarà più un problema, e che della proprietà non ce ne importerà un fico secco. Fantastico, ho pensato.

    Città con «Affresco di futuro». Per Roma il modello Tirana

    01/10/2025

    Il manifesto

    Urbanistica: Il comune di Roma ha affidato a Stefano Boeri il compito di elaborare una visione per la Capitale

    Abitare in piattaforma

    22/09/2025

    in Casa a Prima Vista, n. 28 Jacobin Italia, settembre 2025

    L’irruzione dei colossi digitali nel mercato immobiliare e in quello degli affitti ha sconvolto il mercato e ridisegnato le città, non soltanto nelle zone che attraggono turisti. E dal basso spuntano le prime forme di conflitto.

    Perché serve una decrescita turistica

    18/09/2025

    MicroMega 5/2025 – Homo turisticus

    Nel nostro paese la narrazione del turismo “petrolio d’Italia” ha a lungo bloccato il dibattito sui danni del turismo. Oggi, tuttavia, il mito del turismo come volano di salvezza economica non regge più. E sempre più cittadini e cittadine denunciano le storture del sistema, che di fatto rende le destinazioni turistiche prodotti da consumare. La soluzione non è, come spesso si sente dire, un turismo di qualità. Ma la decrescita turistica.

    Dai ribelli irlandesi alla Global Sumud Flotilla. Le azioni imprevedibili che cambiano la storia

    04/09/2025

    Altreconomia

    Sarah Gainsforth ripercorre due eventi che portarono all’indipendenza dell’Irlanda: l’occupazione dell’ufficio postale di Dublino e l’annessa declamazione. Quei gesti compiuti contro l’impero più oppressivo della storia dell’epoca potevano sembrare folli e irrazionali ma avevano un altro scopo: agire sul piano simbolico e suscitare una reazione, proprio come fanno oggi le navi in mare verso Gaza.

    Roma, mercato privato

    15/08/2025

    Il manifesto

    Gli ex mercati generali cambiano volto: nel piano, deciso dal concessionario e accettato dal comune, uno studentato con canoni fino a 1.050 euro, “amenities incluse”. Senza adeguare i servizi.

    Disfarsi dell’urbanistica: le città ai privati

    22/07/2025

    Il manifesto

    Il dibattito su Milano rischia di perdersi in opinioni che nulla hanno a che fare con la questione principale: sotto inchiesta è finito non un vago modello di città «che ha fatto anche cose buone», ma un processo economico di stampo neoliberale che accresce la ricchezza privata.

    Senza casa non c’è futuro (soprattutto per i giovani)

    03/06/2025

    Lucy sulla cultura

    Pur con 10 milioni di case vuote, l’Italia vive una profonda crisi abitativa, acuita da anni di politiche speculative; oggi, persino avere una casa ereditata non è più garanzia contro la povertà. Come uscirne?

    Dove arriva il turisimo dopo un pò non cresce più niente

    22/05/2025

    Extraterrestre, Il manifesto

    Nelle città, il paradigma della crisi ecologica | verso I Dialoghi di Pistoia