fuori_____
____luogo

Filtri

    Nasce il Social Forum dell’Abitare

    18/04/2024

    Casa, Margini, Resistenze Bologna, 18-20 aprile Programma Giovedì 18 aprile 18.00 – Da Bologna verso la dimensione nazionale, momento dedicato alle realtà bolognesi Venerdì 19 aprile 10:00 – Accoglienza partecipantɜ 11:00 – Introduzione e saluti istituzionali con Emily Clancy, vicesindaca di Bologna 11:20 –Presentazione del percorso e del documento di apertura 12.00 – Plenaria con interventi di esperti, moderata dal giornalista Pietro Barabino…

    IL DIRITTO DI ABITARE – SARAH GAINSFORTH E ALESSANDRO MANTOVANI – LA CASA E LA CITTÀ 1 – 12/04/24

    17/04/2024

    LA CASA E LA CITTÀ #1Rassegna di incontri sull’abitare Il diritto di abitareSarah Gainsforth dialoga con Alessandro Mantovani12 aprile 2024 Piattaforme come Airbnb hanno conquistato il mercato immobiliare urbano. In quelle città d’Italia dove i centri storici sono ancora protagonisti della vita urbana, come a Napoli o nella stessa Genova, stiamo assistendo ad un intenso fenomeno di turistificazione, sostenuto da…

    Leggere l’urbanità_Abitare Stanca

    18/03/2024

    Leggere l’Urbanità è una rassegna di incontri organizzata da Criticity che ha visto ospiti alla Libreria Brac di Firenze otto autori che, insieme ai loro volumi, hanno letto e interpretato i fenomeni e le direzioni dell’attuale condizione urbana. La selezione delle linee di lettura sviluppata con Brac e con la neo-nata associazione fiorentina Superterrestre rappresenta un tentativo di rispondere agli…

    Città senza cittadini_ il documentario

    16/03/2024

    Insieme a esperti e attivisti ho contribuito a raccontare gli effetti dell’industria turistica nelle città italiane per il documentario Città senza cittadini, di Ivan Rulyov, un’indagine sul fenomeno della dysneyficazione, ovvero la trasformazione delle città storiche in grandi parchi giochi per turisti.

    “Così le città diventano un museo vuoto”

    06/02/2024

    Erica Manna, La Repubblica Genova, 6 febbraio 2024

    Paesi tuoi | Incontro con Filippo Tantillo e Sarah Gainsforth

    28/10/2023

    Sono una parte più che rilevante del nostro Paese: coprono complessivamente il 60% dell’intera superficie del territorio nazionale, il 52% dei Comuni ed il 22% della popolazione. I paesi sono uno spazio denso di memoria e cultura, un corpo sociale il cui bisogno essenziale è quello di potervi ancora abitare, oppure tornare. Tuttavia negli ultimi anni lo spopolamento, insieme alla…

    Il turismo è un oggetto complesso – A Brave New Europe – Slow News Talk

    26/09/2023

    Ne parliamo con Sarah Gainsforth, autrice della serie di Slow News dedicata al mondo del turismo per il progetto A Brave New Europe. 👉 Iscriviti al canale YouTube di Slow News: https://bit.ly/Iscriviti-SlowNews-YouTube *** *** 💪 Non abbiamo pubblicità. Sostieni Slow News bit.ly/sostieni-slow-news🎁 Puoi anche regalarci, per Natale o tutto l’anno. bit.ly/regala-slow-news 🐌 CONTINUA A SEGUIRE SLOW NEWS 🐌 👉 Sostieni…

    LECCE E IL SUO MARE – Rita Miglietta con Sarah Gainsforth

    08/09/2023

    Il Piano delle coste di Lecce è più di uno strumento urbanistico: è un atto politico esito di ricerche scientifiche e di un percorso partecipato che ripensa il rapporto della città con il mare, con un ecosistema ambientale che cambia, e che affronta il nodo del consumo di suolo contrastando interessi privati e rendite di posizione e affermando valori, princìpi…

    GENOVA GRANDI OPERE – Agostino Petrillo con Sarah Gainsforth

    08/09/2023

    A Genova è iniziata la costruzione dell’opera più costosa finanziata dal Piano nazionale di ripresa e resilienza, la diga foranea. Nuovi flussi di merci e persone atterreranno per rilanciare la città. Ma davvero il turismo e le grandi opere sono la soluzione? Per chi, e a quale costo? La giornalista Sarah Gainsforth ne discute con Agostino Petrillo del Politecnico di…

    Festivaletteratura 2023 – Intervista a Sarah Gainsforth

    07/09/2023