Abitare? Un lusso.
Ne ho parlato con Francesco Zardo per Il Quotidiano del Sud
Giacomo Giossi, Rolling Stone Italia
Abbiamo intervistato una delle più autorevoli e prolifiche voci sul diritto all’abitare degli ultimi anni, per capire da dove sono cominciati i nostri guai con le nostre case. E, come sempre, si deve andare indietro nel tempo.
di Giacomo Giossi, Domani, 19 agosto 2025
Spesso diciamo che ‘non ci sono più politiche per la casa’. In realtà è molto peggio di così: la politica non è scomparsa, ha cambiato obiettivo. Da strumento di garanzia dell’interesse collettivo, la politica è diventata sussidiaria di interessi privati, di mercato, finanziari. Ed è questo il motivo del ritorno della questione abitativa: alle politiche di stampo keynesiano si sono sostituite politiche neoliberiste che hanno promosso un nuovo modello non di produzione ma di estrazione di ricchezza, di estrazione di rendita attraverso l’attività edilizia e immobiliare, trasformando la casa in merce e le città in prodotti finanziari. É questo il ‘modello Milano’: una questione politica, prima che giudiziaria.
L’Italia senza casa e il turismo di massa, un’intervista su Il Fatto Quotidiano
La #città, scriveva Edoardo Salzano, è diventata sempre di più una macchina – costruita nei secoli e pagata ancora oggi dalla collettività – usata per accrescere le ricchezze private. “Più o meno caotica, più o meno disordinata, più o meno inefficiente, ma sempre divoratrice di risorse, distruttrice di patrimoni, dissipatrice di energia e di terra, guastatrice di acqua e di…
Bologna, rendita vs abitare: ne abbiamo parlato a partire dall’importante lavoro di inchiesta sociale realizzata da Cgil Bologna e Cgil Imola, insieme ad Arci Bologna, Piazza Grande, Ires Emilia Romagna, e altre realtà.
Con la partecipazione degli autori, ricercatori, studiosi e le realtà in lotta nella città: Sarah Gainsforth Stefano Simoncini Rossella Marchini, Alessandro Barile, Alessandro Torti Laboratorio di lotte alla gentrificazione del Csoa Forte Prenestino Quarticciolo Ribelle LSA 100celle Communia
Leggere l’Urbanità è una rassegna di incontri organizzata da Criticity che ha visto ospiti alla Libreria Brac di Firenze otto autori che, insieme ai loro volumi, hanno letto e interpretato i fenomeni e le direzioni dell’attuale condizione urbana. La selezione delle linee di lettura sviluppata con Brac e con la neo-nata associazione fiorentina Superterrestre rappresenta un tentativo di rispondere agli…
Insieme a esperti e attivisti ho contribuito a raccontare gli effetti dell’industria turistica nelle città italiane per il documentario Città senza cittadini, di Ivan Rulyov, un’indagine sul fenomeno della dysneyficazione, ovvero la trasformazione delle città storiche in grandi parchi giochi per turisti.
Erica Manna, La Repubblica Genova, 6 febbraio 2024