Abitare? Un lusso.
Ne ho parlato con Francesco Zardo per Il Quotidiano del Sud
Giacomo Giossi, Rolling Stone Italia
Abbiamo intervistato una delle più autorevoli e prolifiche voci sul diritto all’abitare degli ultimi anni, per capire da dove sono cominciati i nostri guai con le nostre case. E, come sempre, si deve andare indietro nel tempo.
Il governo ha decretato che alcune aree interne in Italia sono entrate in una fase di declino demografico ‘irreversibile’ e che quindi dovranno essere accompagnate nel processo di spopolamento, come se questo fosse naturale e irreversibile. Ne ho parlato a Il Mondo, il podcast di Internazionale.
Una conversazione su abitare e turismo con Andrea Staid nell’ambito della sua rubrica, ‘Un mare di culture’, al Festival Costellazioni Letterarie di Lotzorai #abitare è essere in relazione. Non ha a che fare solo con lo stare in un luogo, ma è ‘essere un luogo’, dice @andrea_staid che mi coinvolge sempre in cose belle come @costellazioniletterarie a Lotzorai, costruito da…
Con la partecipazione degli autori, ricercatori, studiosi e le realtà in lotta nella città: Sarah Gainsforth Stefano Simoncini Rossella Marchini, Alessandro Barile, Alessandro Torti Laboratorio di lotte alla gentrificazione del Csoa Forte Prenestino Quarticciolo Ribelle LSA 100celle Communia
Insieme a esperti e attivisti ho contribuito a raccontare gli effetti dell’industria turistica nelle città italiane per il documentario Città senza cittadini, di Ivan Rulyov, un’indagine sul fenomeno della dysneyficazione, ovvero la trasformazione delle città storiche in grandi parchi giochi per turisti.
Riccardo Maggiolo, Huffington Post
Per la saggista e ricercatrice “oggi le città sono perlopiù spazi di estrazione di ricchezza che ruotano intorno alla rendita”. “L’economia cittadina si basa ormai sui flussi di persone provenienti da fuori, e non nella creazione di lavoro ad alto valore aggiunto per chi vi abita”