L’Italia senza casa e il turismo di massa, un’intervista su Il Fatto Quotidiano
L’esperienza turistica è essenzialmente di natura visiva, e la nascita dello sguardo turistico coincide con la nascita della fotografia, secondo il sociologo britannico John Urry. Con l’avvento dei social media, e soprattutto con Instagram, il ruolo delle immagini nel dare forma allo sguardo turistico ha compiuto un enorme salto di scala. La realtà si adegua alle immagini sui social diventando…
La crescita degli affitti brevi turistici in tutto il mondo è uno dei principali ostacoli all’accesso alla casa nel XXI secolo. L’espansione degli affitti brevi, che si manifesta nel volume di locazioni brevi e di denaro gestito attraverso le piattaforme digitali, sta avvenendo in un contesto di deregolamentazione generalizzata, dove l’incapacità dei governi di progettare e approvare normative adeguate si…
La #città, scriveva Edoardo Salzano, è diventata sempre di più una macchina – costruita nei secoli e pagata ancora oggi dalla collettività – usata per accrescere le ricchezze private. “Più o meno caotica, più o meno disordinata, più o meno inefficiente, ma sempre divoratrice di risorse, distruttrice di patrimoni, dissipatrice di energia e di terra, guastatrice di acqua e di…
Una conversazione su abitare e turismo con Andrea Staid nell’ambito della sua rubrica, ‘Un mare di culture’, al Festival Costellazioni Letterarie di Lotzorai #abitare è essere in relazione. Non ha a che fare solo con lo stare in un luogo, ma è ‘essere un luogo’, dice @andrea_staid che mi coinvolge sempre in cose belle come @costellazioniletterarie a Lotzorai, costruito da…
Bologna, rendita vs abitare: ne abbiamo parlato a partire dall’importante lavoro di inchiesta sociale realizzata da Cgil Bologna e Cgil Imola, insieme ad Arci Bologna, Piazza Grande, Ires Emilia Romagna, e altre realtà.
La giornalista e ricercatrice Sarah Gainsforth: “Si punta in maniera meramente ideologica su grandi opere ed eventi per attrarre persone: questo dovrebbe portare ricchezza. Il punto è anche chiedersi dove finisce questa ricchezza, a fronte dei costi sociali e ambientali scaricati sui territori” di Elisabetta Ambrosi, Il Fatto Quotidiano, 1 Luglio 2024 “Di solito quando si parla di turismo sostenibile…
Con la partecipazione degli autori, ricercatori, studiosi e le realtà in lotta nella città: Sarah Gainsforth Stefano Simoncini Rossella Marchini, Alessandro Barile, Alessandro Torti Laboratorio di lotte alla gentrificazione del Csoa Forte Prenestino Quarticciolo Ribelle LSA 100celle Communia
Il #turismo come problema di ordine pubblico: anziché intervenire a monte, quindi sulla capacità ricettiva, si interviene a valle, sugli effetti del problema, con provvedimenti securitari e classisti – come il divieto di sedersi sulla scalinata di Trinità de Monti o il biglietto di ingresso per entrare a Venezia – che privatizzano sempre di più le #città#merce. “Flussi turistici selvaggi, prezzi degli alloggi…
La Revue Dessinée Italia, aprile 2024 Nel comune ligure, la coesione Ue sostiene interventi per rendere il turismo subacqueo sostenibile. Ma sulla terraferma, il sindaco va nella direzione opposta, con l’istituzione di zone rosse dove non è possibile nemmeno fermarsi. Un reportage tra le contraddizioni di un modello di turismo che mostra tutti i suoi limiti. Il mio reportage è…