fuori_____
____luogo

Filtri

    «Casa? Inarrivabile o low cost»

    13/10/2025

    Abitare? Un lusso.
    Ne ho parlato con Francesco Zardo per Il Quotidiano del Sud

    «Se l’immobile è rendita, la città muore»

    01/10/2025

    Maria Gomiero, Avvenire, 1 ottobre 2025

    Un mio amico ha comprato casa in un quartiere di Milano dove i prezzi sono saliti alle stelle. Tutti gli dicono: che fortuna, tra poco puoi rivenderla e guadagnarci. E lui risponde: “Sì, ma poi io dove vado a vivere?”».

    Emergenza abitativa: in Italia la casa non è un diritto ma un investimento

    16/09/2025

    Valentina Ciannamea, Rame

    In Italia la casa è spesso vista soprattutto come un investimento o un bene di mercato, più che come un diritto fondamentale. Sarah Gainsforth, in “L’Italia senza casa”, analizza come negli ultimi trent’anni questa prospettiva abbia cambiato il ruolo della casa e portato a una crescente emergenza abitativa.

    Sarah Gainsforth: «La crisi abitativa annega il conflitto di classe. Al centro di tutto c’è ancora la rendita»

    10/09/2025

    Giacomo Giossi, Rolling Stone Italia

    Abbiamo intervistato una delle più autorevoli e prolifiche voci sul diritto all’abitare degli ultimi anni, per capire da dove sono cominciati i nostri guai con le nostre case. E, come sempre, si deve andare indietro nel tempo.

    Sarah Gainsforth: «La casa è diventata solo un modo per fare soldi»

    19/08/2025

    di Giacomo Giossi, Domani, 19 agosto 2025

    Spesso diciamo che ‘non ci sono più politiche per la casa’. In realtà è molto peggio di così: la politica non è scomparsa, ha cambiato obiettivo. Da strumento di garanzia dell’interesse collettivo, la politica è diventata sussidiaria di interessi privati, di mercato, finanziari. Ed è questo il motivo del ritorno della questione abitativa: alle politiche di stampo keynesiano si sono sostituite politiche neoliberiste che hanno promosso un nuovo modello non di produzione ma di estrazione di ricchezza, di estrazione di rendita attraverso l’attività edilizia e immobiliare, trasformando la casa in merce e le città in prodotti finanziari. É questo il ‘modello Milano’: una questione politica, prima che giudiziaria.

    Oltre il turismo | Edizione greca

    12/08/2025

    Con Nefeli edizioni, è uscita nelle librerie con il titolo Iperturismo l’edizione greca di Oltre il turismo. Ne ho parlato con Mare Claire.

    Il governo italiano abbandona un pezzo di paese

    16/07/2025

    Il governo ha decretato che alcune aree interne in Italia sono entrate in una fase di declino demografico ‘irreversibile’ e che quindi dovranno essere accompagnate nel processo di spopolamento, come se questo fosse naturale e irreversibile. Ne ho parlato a Il Mondo, il podcast di Internazionale.

    L’Italia senza casa, a Brescia

    17/05/2025

    Contrariamente a quanto si ripete da decenni, gli investimenti immobiliari privati e la spesa turistica non ‘gocciolano’ sul territorio. Accade in realtà il contrario: è la ricchezza del territorio che viene estratta e accentrata grazie all’attività edilizia e al turismo. Quel che si sta producendo è un’economia povera, coloniale. Ne ho parlato a Brescia, in occasione della presentazione di L’Italia…

    Sarah Gainsforth: «Il turismo? È un’industria che estrae ricchezza anziché produrla»

    14/05/2025

    Carolina Saporiti, Vanity Fair

    Cosa succede quando i territori diventano prodotti da vendere? Una conversazione con Sarah Gainsforth sulla fine del modello proprietario, sul potere delle rendite e sulla necessità di nuove politiche urbane, in vista del suo intervento ai Dialoghi sull’uomo di Pistoia

    Una casa per tutti_Presa Diretta

    04/05/2025

    Nella puntata ‘Una casa per tutti’, il 4 maggio 2025, Presa Diretta ha raccontato l’emergenza abitativa in Italia, alimentata anche da un’offerta di stanze a prezzi molto alti in studentati privati pagati con i fondi del Pnrr. Ne ho parlato in studio, a partire dal mio L’Italia senza casa (Laterza, 2025).