turismo

Perché serve una decrescita turistica

18/09/2025

MicroMega 5/2025 – Homo turisticus

Nel nostro paese la narrazione del turismo “petrolio d’Italia” ha a lungo bloccato il dibattito sui danni del turismo. Oggi, tuttavia, il mito del turismo come volano di salvezza economica non regge più. E sempre più cittadini e cittadine denunciano le storture del sistema, che di fatto rende le destinazioni turistiche prodotti da consumare. La soluzione non è, come spesso si sente dire, un turismo di qualità. Ma la decrescita turistica.

Turisti della realtà

14/09/2025

Se la gentrificazione svuota le città, la realtà diventa un palcoscenico. Ne ho parlato con Giulia Boero e Francesco Marino che nel suo Turisti del mondo (Tlon) indaga come i social e l’economia dell’attenzione hanno trasformato la nostra percezione del mondo, come siamo diventati spettatori distratti della nostra stessa vita, trasformando ogni esperienza in contenuto, consumabile e monetizzabile. Abbiamo ragionato…

‘Borghi’

05/07/2025

La parola «borgo» un tempo evocava l’idea di luoghi marginali. Oggi, invece, rimanda a ritiri di pochi giorni, turismo esperienziale e narrazioni spesso romanticizzate. Ne abbiamo parlato a #Borgofuturo, nel tentativo di restituire complessità a territori spesso oggetto di semplificazioni, con Maurizio Dematteis, ricercatore e autore, esperto di montagna, aree interne e migrazioni di ritorno, e Antonio Prota di Progetto…

Dove arriva il turisimo dopo un pò non cresce più niente

22/05/2025

Extraterrestre, Il manifesto

Nelle città, il paradigma della crisi ecologica | verso I Dialoghi di Pistoia

Sarah Gainsforth: «Il turismo? È un’industria che estrae ricchezza anziché produrla»

14/05/2025

Carolina Saporiti, Vanity Fair

Cosa succede quando i territori diventano prodotti da vendere? Una conversazione con Sarah Gainsforth sulla fine del modello proprietario, sul potere delle rendite e sulla necessità di nuove politiche urbane, in vista del suo intervento ai Dialoghi sull’uomo di Pistoia

Turismo di massa e affitti brevi: il problema è nelle politiche neoliberiste sulla casa

30/04/2025

L’Italia senza casa e il turismo di massa, un’intervista su Il Fatto Quotidiano

L’iperturismo alimentato dai social media

06/02/2025

L’esperienza turistica è essenzialmente di natura visiva, e la nascita dello sguardo turistico coincide con la nascita della fotografia, secondo il sociologo britannico John Urry. Con l’avvento dei social media, e soprattutto con Instagram, il ruolo delle immagini nel dare forma allo sguardo turistico ha compiuto un enorme salto di scala. La realtà si adegua alle immagini sui social diventando…

Overtourism, lo studio di Airbnb per i comuni assolve le piattaforme

27/11/2024

Il manifesto

Decine di organizzazioni attive sul tema della casa a Milano, Napoli, Catania, Firenze, Roma, Venezia, Bologna, Porto San Giorgio hanno inviato questa mattina una lettera aperta all’Anci (l’associazione nazionale dei comuni italiani) in merito allo spazio offerto ad Airbnb, nell’ambito della sua 41esima assemblea annuale conclusasi venerdì scorso.

Nasce l’Osservatorio Globale sugli Affitti Brevi!

12/11/2024

La crescita degli affitti brevi turistici in tutto il mondo è uno dei principali ostacoli all’accesso alla casa nel XXI secolo. L’espansione degli affitti brevi, che si manifesta nel volume di locazioni brevi e di denaro gestito attraverso le piattaforme digitali, sta avvenendo in un contesto di deregolamentazione generalizzata, dove l’incapacità dei governi di progettare e approvare normative adeguate si…

La montagna non è un Luna Park

02/08/2024

Lucy sulla cultura

Tra gentrificazione, cambiamento climatico e le Olimpiadi del 2026, è il momento di ripensare il nostro rapporto con la montagna.