gentrificazione
il manifesto
La replica di Stefano Boeri al mio articolo “Città con «Affresco di futuro». Per Roma il modello Tirana”, pubblicato da il manifesto il 1 ottobre, e la risposta del direttore Andrea Fabozzi.
Il manifesto
Urbanistica: Il comune di Roma ha affidato a Stefano Boeri il compito di elaborare una visione per la Capitale
in Casa a Prima Vista, n. 28 Jacobin Italia, settembre 2025
L’irruzione dei colossi digitali nel mercato immobiliare e in quello degli affitti ha sconvolto il mercato e ridisegnato le città, non soltanto nelle zone che attraggono turisti. E dal basso spuntano le prime forme di conflitto.
Il manifesto
Gli ex mercati generali cambiano volto: nel piano, deciso dal concessionario e accettato dal comune, uno studentato con canoni fino a 1.050 euro, “amenities incluse”. Senza adeguare i servizi.
Carolina Saporiti, Vanity Fair
Cosa succede quando i territori diventano prodotti da vendere? Una conversazione con Sarah Gainsforth sulla fine del modello proprietario, sul potere delle rendite e sulla necessità di nuove politiche urbane, in vista del suo intervento ai Dialoghi sull’uomo di Pistoia
Il manifesto
Per Alegre, «Risto Reich» di Luigi Chiarella, domani a Campi Bisenzio nell’ambito della terza edizione del Festival della letteratura working class
Le parole giuste, Glossario Ecologista
Gli interventi di mitigazione e adattamento al cambiamento climatico e le scelte di mobilità di una parte della popolazione a questo legate potrebbero produrre processi di gentrificazione se non accompagnati da politiche mirate a evitare l’aumento delle disuguaglianze.
La #città, scriveva Edoardo Salzano, è diventata sempre di più una macchina – costruita nei secoli e pagata ancora oggi dalla collettività – usata per accrescere le ricchezze private. “Più o meno caotica, più o meno disordinata, più o meno inefficiente, ma sempre divoratrice di risorse, distruttrice di patrimoni, dissipatrice di energia e di terra, guastatrice di acqua e di…
Lucy sulla cultura
Tra gentrificazione, cambiamento climatico e le Olimpiadi del 2026, è il momento di ripensare il nostro rapporto con la montagna.
Bologna, rendita vs abitare: ne abbiamo parlato a partire dall’importante lavoro di inchiesta sociale realizzata da Cgil Bologna e Cgil Imola, insieme ad Arci Bologna, Piazza Grande, Ires Emilia Romagna, e altre realtà.