città

Dove arriva il turisimo dopo un pò non cresce più niente

22/05/2025

Extraterrestre, Il manifesto

Nelle città, il paradigma della crisi ecologica | verso I Dialoghi di Pistoia

Turismo di massa e affitti brevi: il problema è nelle politiche neoliberiste sulla casa

30/04/2025

L’Italia senza casa e il turismo di massa, un’intervista su Il Fatto Quotidiano

I debiti dei comuni aprono la porta ai fondi immobiliari

23/04/2025

Al ministero dell’Economia è stata istituita la cabina di regia per la valorizzazione e la dismissione del patrimonio pubblico. Partecipano Invimit e Confindustria Assoimmobiliare.

Il cemento rischia di stravolgere Roma

18/04/2025

Internazionale

Sull’aggiornamento delle norme urbanistiche l’amministrazione di Roma ha perso l’occasione per aprire un dibattito sull’efficacia del piano regolatore rispetto alla pressione degli interessi privati sull’interesse generale. Un dibattito necessario, perché il piano decide il futuro della città.

Roma, la soprintendenza boccia il piano regolatore

11/04/2025

Il manifesto

La proposta del comune rischia di «alterare irreversibilmente la struttura della città storica». Gli incentivi per il rinnovo edilizio previsti riguarderebbero edifici definiti come «abbandonati e degradati» dopo appena tre anni di chiusura

«Fittasi solo a studentesse» ma la casa è inaccessibile

07/03/2025

Il manifesto

L’indipendenza è bloccata dal mercato immobiliare. La mancanza di autonomia abitativa è tra le condizioni che costringono le donne a restare in relazioni violente.

Gentrificazione e crisi climatica

12/10/2024

Le parole giuste, Glossario Ecologista

Gli interventi di mitigazione e adattamento al cambiamento climatico e le scelte di mobilità di una parte della popolazione a questo legate potrebbero produrre processi di gentrificazione se non accompagnati da politiche mirate a evitare l’aumento delle disuguaglianze.

Che futuro vogliamo per le nostre città?

20/09/2024

La #città, scriveva Edoardo Salzano, è diventata sempre di più una macchina – costruita nei secoli e pagata ancora oggi dalla collettività – usata per accrescere le ricchezze private. “Più o meno caotica, più o meno disordinata, più o meno inefficiente, ma sempre divoratrice di risorse, distruttrice di patrimoni, dissipatrice di energia e di terra, guastatrice di acqua e di…

Città del lavoro o città della rendita?

04/07/2024

Bologna, rendita vs abitare: ne abbiamo parlato a partire dall’importante lavoro di inchiesta sociale realizzata da Cgil Bologna e Cgil Imola, insieme ad Arci Bologna, Piazza Grande, Ires Emilia Romagna, e altre realtà.

Presentazione della nuova edizione di ‘Roma Moderna, due secoli di storia urbanistica’ di Italo Insolera e Paolo Berdini

08/06/2024

Con la partecipazione degli autori, ricercatori, studiosi e le realtà in lotta nella città: Sarah Gainsforth Stefano Simoncini Rossella Marchini, Alessandro Barile, Alessandro Torti Laboratorio di lotte alla gentrificazione del Csoa Forte Prenestino Quarticciolo Ribelle LSA 100celle Communia