casa
Casa, Margini, Resistenze Bologna, 18-20 aprile Programma Giovedì 18 aprile 18.00 – Da Bologna verso la dimensione nazionale, momento dedicato alle realtà bolognesi Venerdì 19 aprile 10:00 – Accoglienza partecipantɜ 11:00 – Introduzione e saluti istituzionali con Emily Clancy, vicesindaca di Bologna 11:20 –Presentazione del percorso e del documento di apertura 12.00 – Plenaria con interventi di esperti, moderata dal giornalista Pietro Barabino…
Piano, la rivista di Slow News
Affittare una casa su Airbnb è una forma di welfare privatistico che tiene a galla una parte di ceto medio urbano ‘progressista’, precario, e povero. La toppa-Airbnb, per loro, rimuove un problema, ma il conflitto necessario per cambiare le cose viene riamandato.
Leggere l’Urbanità è una rassegna di incontri organizzata da Criticity che ha visto ospiti alla Libreria Brac di Firenze otto autori che, insieme ai loro volumi, hanno letto e interpretato i fenomeni e le direzioni dell’attuale condizione urbana. La selezione delle linee di lettura sviluppata con Brac e con la neo-nata associazione fiorentina Superterrestre rappresenta un tentativo di rispondere agli…
Il manifesto
I dati diffusi da Immobiliare.it Insights sui prezzi degli annunci per stanze nelle principali città in Italia confermano che l’emergenza abitativa degli studenti non accenna a diminuire.
Riccardo Maggiolo, Huffington Post
Per la saggista e ricercatrice “oggi le città sono perlopiù spazi di estrazione di ricchezza che ruotano intorno alla rendita”. “L’economia cittadina si basa ormai sui flussi di persone provenienti da fuori, e non nella creazione di lavoro ad alto valore aggiunto per chi vi abita”
Il manifesto
Le richieste dell’Anci al governo. Ieri a Napoli l’Anci ha presentato un manifesto sull’emergenza casa, frutto del lavoro delle amministrazioni di dodici città, che sarà presentato al governo per «abilitare i comuni all’azione».
Jacobin Italia
L’attacco di interessi privati alle risorse pubbliche per il diritto alla casa e allo studio si manifesta nel linguaggio del Pnrr e dei suoi decreti attuativi, con la comparsa di nuove definizioni e di dati che non tornano.
Il manifesto
L’inchiesta sul “cohousing universitario” nel Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr): “L’assicurazione della ministra sul 20% dei posti cofinanziati non è verificabile”.
L’Essenziale
Studentati privati e fondi immobiliari puntano ai 960 milioni di euro del Pnrr stanziati per creare posti letto. Mancano però un tetto ai canoni e un vincolo per la destinazione d’uso degli alloggi, che a volte finiscono sul mercato turistico.
Viola Giannoli, La Repubblica
L’investimento con soldi pubblici rischia di rivelarsi un’occasione persa per rispondere all’emergenza abitativa dei ragazzi in tenda e un affare per le residenze di lusso. Ne ho parlato con Viola Giannoli per Reoubblica