airbnb

I numeri di Airbnb in Italia

29/09/2018

Il Manifesto, 5 settembre 2018 Quanti sono gli annunci commerciali su Airbnb in Italia? Airbnb sostiene di non riuscire a distinguere tra annunci di attività imprenditoriali e quelli di privati che affittano una stanza o la casa per arrotondare, e rifiuta di pubblicare i dati. Ma la distinzione è fondamentale per capire il suo impatto sulle città, oltre che obbligatoria…

New York contro Airbnb

29/09/2018

Il Manifesto, 5 settembre 2018 Il 18 luglio scorso il Consiglio Comunale di New York ha approvato un disegno di legge che impone a Airbnb di pubblicare i nomi e gli indirizzi dei host che affittano tramite la piattaforma. É l’ultimo atto di una battaglia che dura da dieci anni tra la multinazionale del turismo e le città. San Francisco…

Bruxelles intima a Airbnb: «Stop alle pratiche sleali»

08/08/2018

Il Manifesto, 19 luglio 2018. Sharing economy. La multinazionale Usa dell’home sharing ha tempo fino al 31 agosto per allineare i termini e le condizioni alle direttive Ue sulla tutela dei consumatori e la trasparenza dei prezzi.

Il bosco di Bologna e la rigenerazione delle ruspe

07/07/2018

DinamoPress, 9 luglio 2018. Sono molti i progetti di «rigenerazione urbana» che stanno cambiando il volto di Bologna, dove la retorica della «partecipazione» camuffa la consegna dei poteri pubblici a quelli privati. É il caso dell’area dei Prati di Caprara, ceduta come area compensativa ad alcune società private che progettano migliaia di metri cubi di case, uffici e un outlet. Cancellando il bosco spontaneo che lì è cresciuto.

Trastevere: la resistenza del San Calisto, ultima casa degli abitanti del Rione – Disneyland

03/07/2018

DinamoPress, 20 giugno 2018. Trastevere è diventato un b&b e un ristorante a cielo aperto e i pochi abitanti rimasti se ne vanno. È un circolo vizioso. Meno abitanti, più turisti, più movida. E la movida viene accollata a chi resiste, al Bar San Calisto.

Se il centro è vuoto

30/05/2018

Come il turismo sta cambiando Roma. Viaggio a Trastevere, rione storico nel cuore di Roma, dove tra case vuote e case vacanza, nuovi hotel di lusso, negozi di souvenir e ristoranti turistici, la trasformazione che investe molte città è già precocemente avvenuta. | Dinamo Press, 16 maggio 2018 |   Questo rione si sta spopolando «Questo rione si sta spopolando.…

Roma città Disneyland

30/05/2018

Negli ultimi dieci anni il centro di Roma, votato alla monocultura del turismo, è manifestamente peggiorato. Sempre più polarizzato tra il low-cost e il settore del lusso, il turismo delle piattaforme online sta rimodellando gli spazi e l’uso del centro storico all’insegna del consumo temporaneo. | Alias – Il Manifesto, 14 aprile 2018 | Il proliferare di affitti brevi turistici…

Inside Airbnb, il capitale digitale

30/05/2018

Intervista a Murray Cox, ideatore del sito per misurare l’impatto degli affitti brevi sulle città | Alias – Il Manifesto, 14 aprile 2018 | Il turismo è una risorsa, ma in assenza di visioni e strategie a regolarne la crescita finisce per imporsi su tutte le altre funzioni urbane, trasformando i centri storici in parchi-gioco turistici. I flussi in aumento del…

Airbnb, soluzione tampone alla crisi

05/02/2018

Sharing Economy. Fine del reddito da lavoro, del welfare, dei diritti e la diffusione del disagio abitativo Alias, Il Manifesto, 27 gennaio 2018 Con oltre 200 milioni di membri sparsi in 65mila città e 191 paesi, Airbnb, la piattaforma che intermedia domanda e offerta di alloggi per turisti, vale 31 miliardi di dollari. “Grazie a una community di utenti sempre…

Airbnb, da Frisco al Pigneto 

03/12/2017

Se lo spazio privato sostituisce quello pubblico come luogo della condivisone, lo spazio pubblico diventa estensione del privato, condito con la retorica della partecipazione. Lo abbiamo visto domenica scorsa con il Primo Villaggio Retake a Roma. DinamoPress, 1 dicembre 2017  Blight -degrado. «Era questa la parola magica nell’era della rigenerazione urbana, una parola la cui invocazione giustificava la distruzione di…