airbnb

Airbnb città merce_Rassegna Stampa

10/04/2020

«Airbnb città merce» su @DinamoPress Qui la recensione di Augusto Illuminati. «Airbnb città merce» su @Carmilla Qui la recensione di Alessandro Barile. «Airbnb città merce» su @I Diavoli Qui un estratto dal libro. «Airbnb città merce» su @il venerdì di Repubblica Qui la recensione di Riccardo Staglianò. «Airbnb città merce» su @PerUnAltraCittà Qui la recensione di Antonio Fiorentino. «Airbnb città merce» su @il manifesto Qui la…

PIATTAFORME DIGITALI E SPAZIO URBANO. IL CASO AIRBNB

19/01/2020

Critica Urbana, 19 gennaio 2020 L’industria del turismo è una delle più grandi industrie mondiali con un contributo economico globale di oltre 8,8 trilioni di dollari nel 2018, secondo il World Travel & Tourism Council. L’emergere di piattaforme di prenotazione online e di OTA (Online Travel Agencies) come Expedia, Booking, Travelocity e molte altre, ha contribuito alla crescita del settore…

La metropoli al tramonto

01/12/2019

“II tramonto della città. La metropoli globale tra nuovi modelli produttivi e crisi della cittadinanza” di Alessandro Barile, Luca Raffini e Luca Altieri (Derive Approdi)” offre delle chiavi di lettura per comprendere l’attuale crisi della città: tra sfruttamento e diseguaglianza, informatizzazione dei flussi e mobilità, ecco come sono cambiate le città che abitiamo

DinamoPress 1 dicembre 2019

Il movimento di Airbnb per i diritti dei consumatori

20/11/2019

Il 16 novembre si è tenuta in molte città italiane l’iniziativa di Airbnb 100 Case 100 Idee. Obiettivo, discutere di politiche pubbliche e sostenibilità del turismo per l’approvazione di norme a favore della piattaforma. Noi ci siamo stati.

DinamoPress, 20 novembre 2019

Il partito di Airbnb

29/10/2019

100 case 100 idee, le primarie dell’ospitalità. L’iniziativa italiana di Airbnb che manda avanti gli host per piegare le politiche pubbliche ai propri interessi.

DinamoPress, 29 ottobre 2019

Bologna, istruttoria pubblica sul disagio abitativo, tra Airbnb e sfratti

23/09/2019

Cittadini e studenti chiedono un cambio di rotta sull’emergenza casa: stop Airbnb, revisione dei contratti a canone concordato e per studenti, la mappatura delle case vuote e una partecipazione reale.

DinamoPress, 23 settembre 2019

Airbnb città merce

11/09/2019

Airbnb città merce. Storie di resistenza alla gentrificazione digitale. Derive Approdi, 2019 Airbnb è ad oggi la principale success story  del capitalismo delle piattaforme e dell’ideologia neoliberale e startuppara, secondo cui ognuno è l’imprenditore di se stesso. Tuttavia questa retorica occulta il semplice fatto che le piattaforme hanno trovato il modo di mercificare sempre nuove risorse, ampliando la sfera di…

Centro e periferia: crolla il valore delle case

10/08/2019

L’Espresso, 4 agosto 2019
Dal terrazzo al quarto piano la vista spazia sul Campo Boario e sulle case popolari di Testaccio, costruite a inizio secolo per ospitare gli operai della prima zona industriale della capitale.Dalla strada sale il rumore del traffico in via del Porto Fluviale. Il nuovo edificio residenziale ha cambiato lo skyline del quartiere Ostiense.

Effetto Airbnb: come gli affitti brevi stanno cambiando il volto (e l’anima) delle nostre città

12/07/2019

Già nel 2019 raccontavamo di come gli Airbnb si stessero espandendo nei quartieri di semi-periferia come il Pigneto, dove Airbnb produce l’impatto maggiore in termini di sottrazione di alloggi a studenti e professionisti che cercano case e stanze in affitto prezzi accessibili. Infatti qui è sempre più difficile trovare una casa in affitto mentre interi palazzi sono trasformati in B&B…

Così Airbnb sta uccidendo la vera Napoli

24/06/2019

L’Espresso, 14 gennaio 2019
Nei Quartieri Spagnoli 
il turismo gestito dalla piattaforma online sta scacciando i vecchi residenti. E gli storici “bassi” sono diventati un’attrazione folcloristica. Con il rischio che il centro si trasformi in una Disneyland di abitanti mordi e fuggi come già accaduto altrove