airbnb

Se la casa è un prodotto finanziario

20/11/2021

L’Essenziale

La riqualificazione dei quartieri popolari di Milano fa aumentare il valore degli immobili e crea un mercato inaccessibile ai più poveri. Distruggendo l’edilizia popolare e ciò che resta delle politiche abitative

Il turismo è fragile e la lezione della pandemia non va archiviata

22/05/2021

Sarah Gainsforth, Lucia Tozzi Domani, 22 maggio 2021 Non si parla d’altro che della necessaria ripresa del turismo: per lavoro, per vacanza, per perseguire la salute del corpo e dell’anima. Sindaci e capi di governo sono pronti a usare qualsiasi mezzo perché il turismo si riappropri di fette sempre più grandi del Pil. Riappropriarsi è il termine adatto, e per due ragioni: la…

Si muore in strada ma la crisi ha lasciato 4000 case vacanze vuote all’Esquilino

26/01/2021

Sono undici i senza tetto morti in strada a Roma negli ultimi tre mesi. L’ultimo dei quali ieri alla Magliana. Sotto i portici del cuore dell’Esquilino è aumentato con la crisi innescata dal Covid il numero dei senza casa che vi trovano rifugio. Il paradosso è che proprio nel quartiere alle spalle della Stazione Termini con il turismo fermo ci sono almeno 4000 case vuote.

FanPage, 26 gennaio 2021

Affitti brevi: ne riparliamo quando riparte il turismo?

09/10/2020

La pandemia, si è detto, rappresenta l’occasione per riabitare le città. Evidentemente non sarà così, se il salvagente sarà, ancora una volta, la proprietà privata.

DinamoPress, 8 ottobre 2020

“Non possiamo accoglierli tutti”. Come il turismo impoverisce l’Italia

01/09/2020

I confini sono chiusi per i migranti, mentre sono aperti per capitali e turisti. Perché il turismo porta ricchezza, i migranti portano povertà. Siamo sicuri?

DinamoPress, 6 agosto 2020

L’effimera rigenerazione di Roma

31/05/2020

Le istituzioni hanno coltivato un modello di rigenerazione urbana con scarsi benefici per gli abitanti. Oggi la capitale è una città di spazi vuoti.

Internazionale, 7 maggio

Niente più turisti: ora il centro di Roma è disabitato

28/05/2020

Il centro di Roma si è trasformato in un parco divertimenti per il turismo mondiale. Ora, con l’epidemia di coronavirus, è vuoto. L’assenza dei turisti mostra quanto Roma si sia modellata sui bisogni del turismo e l’economia della città dipenda da un settore ora messo in ginocchio. Dalle scelte che si faranno nei prossimi mesi dipenderà il futuro del centro di Roma e di tutta la città: il rischio non è solo quello di un ritorno “a prima”, ma a un “peggio di prima”.
FanPage, 28 maggio 2020

Dopo il turismo, riabitare Roma

15/05/2020

La crisi può essere l’occasione per tornare ad abitare la città turistica, rispondere all’emergenza affitti e avviare politiche pubbliche strutturali sull’abitare. A patto che si smetta di vendere il patrimonio pubblico.

DinamoPress, 15 maggio 2020

L’Italia è piena di case vuote, abbiamo bisogno di un piano per riabitarle

10/04/2020

Che Fare, 7 aprile 2020  Nel marzo del 1969 la Fiat annunciò di voler assumere 15mila operai. Ma dove avrebbero abitato? Le condizioni abitative nelle città sono messe a dura prova dai processi di inurbamento. Nel settembre del ’69 il direttore della Gazzetta del Popolo scrive: «La città scoppia. Si moltiplicano i posti di lavoro, ma mancano le case, i…

Emergenza coronavirus: travolti anche inquilini e proprietari, sempre più in difficoltà chi abita in affitto

10/04/2020

Valigia Blu, 3 aprile 2020 «Siamo stati subissati di richieste di aiuto da parte di inquilini che non possono pagare l’affitto», dice Laura Grandi del SUNIA Toscana, il sindacato degli inquilini della CGIL. «Gli uffici sono chiusi ma in moltissimi ci stanno scrivendo per sospendere il contratto di locazione e ricontrattare il canone. Oltre alle famiglie, molti sono studenti fuorisede,…