airbnb
Valentina Ciannamea, Rame
In Italia la casa è spesso vista soprattutto come un investimento o un bene di mercato, più che come un diritto fondamentale. Sarah Gainsforth, in “L’Italia senza casa”, analizza come negli ultimi trent’anni questa prospettiva abbia cambiato il ruolo della casa e portato a una crescente emergenza abitativa.
Il manifesto
Decine di organizzazioni attive sul tema della casa a Milano, Napoli, Catania, Firenze, Roma, Venezia, Bologna, Porto San Giorgio hanno inviato questa mattina una lettera aperta all’Anci (l’associazione nazionale dei comuni italiani) in merito allo spazio offerto ad Airbnb, nell’ambito della sua 41esima assemblea annuale conclusasi venerdì scorso.
La crescita degli affitti brevi turistici in tutto il mondo è uno dei principali ostacoli all’accesso alla casa nel XXI secolo. L’espansione degli affitti brevi, che si manifesta nel volume di locazioni brevi e di denaro gestito attraverso le piattaforme digitali, sta avvenendo in un contesto di deregolamentazione generalizzata, dove l’incapacità dei governi di progettare e approvare normative adeguate si…
Il manifesto
Chi cerca casa a Palermo trova ormai quasi solo appartamenti fatiscenti o a prezzi esorbitanti. Lo stesso a Napoli, Roma, Milano. E i comitati si organizzano.
La giornalista e ricercatrice Sarah Gainsforth: “Si punta in maniera meramente ideologica su grandi opere ed eventi per attrarre persone: questo dovrebbe portare ricchezza. Il punto è anche chiedersi dove finisce questa ricchezza, a fronte dei costi sociali e ambientali scaricati sui territori” di Elisabetta Ambrosi, Il Fatto Quotidiano, 1 Luglio 2024 “Di solito quando si parla di turismo sostenibile…
Il #turismo come problema di ordine pubblico: anziché intervenire a monte, quindi sulla capacità ricettiva, si interviene a valle, sugli effetti del problema, con provvedimenti securitari e classisti – come il divieto di sedersi sulla scalinata di Trinità de Monti o il biglietto di ingresso per entrare a Venezia – che privatizzano sempre di più le #città#merce. “Flussi turistici selvaggi, prezzi degli alloggi…
Piano, la rivista di Slow News
Affittare una casa su Airbnb è una forma di welfare privatistico che tiene a galla una parte di ceto medio urbano ‘progressista’, precario, e povero. La toppa-Airbnb, per loro, rimuove un problema, ma il conflitto necessario per cambiare le cose viene riamandato.
LaFondazioneFeltrinelli.it
La ‘sharing economy’ si è rivelata una retorica che ha occultato l’apertura di nuovi mercati. Sono state inventate nuove forme di accesso e di godimento di beni, ma pur sempre a pagamento. E se l’uso può essere condiviso, alla base di tutto il sistema c’è ancora la proprietà.
Il manifesto
A Milano due giorni sull’emergenza abitativa. Le norme adottate a Parigi, Barcellona, Amsterdam o Berlino: perché non in Italia?
L’Essenziale, 26 febbraio 2022
Nata come forma espressiva spontanea, la street art è diventata uno degli strumenti usati per favorire la cosiddetta rigenerazione urbana. Un’immagine accattivante che nasconde i problemi reali dei quartieri.