Sarah Gainsforth: «Il turismo? È un’industria che estrae ricchezza anziché produrla»

Carolina Saporiti, Vanity Fair

Ci hanno fatto credere che il turismo fosse una fonte di ricchezza, ma il dubbio che non sia così si diffonde sempre di più. Sarah Gainsforth, ricercatrice indipendente, saggista e giornalista freelance, è una delle voci più autorevoli in Italia sui temi della casa, dell’abitaredel turismo e delle trasformazioni urbane. Impegnata a raccontare le disuguaglianze socio-economiche e i divari territoriali prodotti dal capitalismo, ha scritto molti libri sul tema, tra cui l’ultimo L’Italia Senza casa. Politiche abitative per non morire di rendita (Laterza, 2025).

Domenica 25 maggio sarà ospite al festival di antropologia culturale Dialoghi di Pistoia, con l’intervento Consumare i luoghi: overtourism ed ecologia alle 10 al Teatro Bolognini. Abbiamo intervistato Sarah Gainsforth per capire perché dovremmo tutti cominciare a cambiare opinione sul turismo.

Continua su Vanity Fair

Hey, ciao 👋 Piacere di conoscerti.

Iscriviti per ricevere aggiornamenti sulle mie pubblicazioni e gli eventi a cui partecipo.

Non invio spam! Leggi l'informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

Sarah Gainsforth

Sarah Gainsforth è saggista e giornalista freelance, scrive di casa e abitare, di turismo e gentrificazione, di politiche abitative e di trasformazioni urbane. Collabora con Internazionale e Il Manifesto. Il suo ultimo libro è L’Italia Senza casa, Politiche abitative per non morire di rendita (Laterza, 2025). Vive e lavora tra Roma e Goriano Valli.