Nasce l’Osservatorio Globale sugli Affitti Brevi!

La crescita degli affitti brevi turistici in tutto il mondo è uno dei principali ostacoli all’accesso alla casa nel XXI secolo. L’espansione degli affitti brevi, che si manifesta nel volume di locazioni brevi e di denaro gestito attraverso le piattaforme digitali, sta avvenendo in un contesto di deregolamentazione generalizzata, dove l’incapacità dei governi di progettare e approvare normative adeguate si traduce nella violazione del diritto alla casa per porzioni crescenti della popolazione, mentre il capitalismo delle start-up e delle piattaforme contribuisce alla gentrificazione, mercificazione e finanziarizzazione delle città.

Ne ho parlato con Katalin Gennburg, deputata per Die Linke a Berlino, filosofa e ricercatrice dello spazio urbano, alla Fondazione Rosa Luxemburg Cono Sur, Buenos Aires.

È stata l’occasione per presentare l’Osservatorio Globale sugli Affitti Temporanei, nato su impulso di alcune organizzazioni latinoamericane per il diritto alla #casa, uno spazio di lotta e di condivisione di pratiche e saperi per costruire alternative e contro-narrazioni sull’espansione degli affitti brevi in tutto il mondo, per il diritto alla #città.

Hey, ciao 👋 Piacere di conoscerti.

Iscriviti per ricevere aggiornamenti sulle mie pubblicazioni e gli eventi a cui partecipo.

Non invio spam! Leggi l'informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

Sarah Gainsforth

Sarah Gainsforth è saggista e giornalista freelance, scrive di casa e abitare, di turismo e gentrificazione, di politiche abitative e di trasformazioni urbane. Collabora con Internazionale e Il Manifesto. Il suo ultimo libro è L’Italia Senza casa, Politiche abitative per non morire di rendita (Laterza, 2025). Vive e lavora tra Roma e Goriano Valli.