Libri

L’Italia senza casa politiche abitative per non morire di rendita

Le città sono diventate inaccessibili per la famiglia media italiana. Le due forme più diffuse di accesso alla casa, la locazione e il mutuo, non funzionano più. O meglio: non…

Dopo la gentrificazione un quartiere laboratorio dalla crisi economica all'abitare temporaneo

Cosa c’è dopo la gentrificazione? Le scienze sociali hanno analizzato i processi di gentrificazione, ma cosa avviene in un quartiere quando essa entra in crisi e si arresta? Lo studio…

Cameriera

Sarah Gainsforth ci racconta la sua esperienza tra i tavolini di un bar romano, un’esperienza forse migliore di tante altre, e insieme traccia un ritratto preciso di cosa significhi lavorare…

Abitare Stanca La casa: una storia politica

Spazio di vita e di riproduzione sociale, la casa è anche, sempre di più, una merce. La promozione della proprietà di massa è stata il fulcro della rivoluzione conservatrice che…

Oltre il turismo Esiste un turismo sostenibile?

Nel corso dell’ultimo decennio numerosi luoghi, in ogni angolo del pianeta, hanno vissuto profonde trasformazioni legate al turismo: inquinamento e consumo di suolo con opere inutili e infrastrutture per turisti,…

Airbnb città merce Storie di resistenza alla gentrificazione digitale

Airbnb ha contribuito a trasformare le principali città del mondo in parchi a tema per turisti e resort per ricchi. Questo libro mostra come uno dei protagonisti del cosiddetto «capitalismo…