Viste Navigazione

Evento Viste Navigazione

Oggi
  • ‘Borghi’

    Cantiere Incontri Ripe San Ginesio, Italy

    La parola «borgo» un tempo evocava l’idea di luoghi marginali. Oggi, invece, rimanda a ritiri di pochi giorni, turismo esperienziale e narrazioni spesso romanticizzate. Ne abbiamo parlato a #Borgofuturo, nel tentativo di restituire complessità a territori spesso oggetto di semplificazioni, con Maurizio Dematteis, ricercatore e autore, esperto di montagna, aree interne e migrazioni di ritorno,…

  • Casa per chi?

    Festivaletteratura di Mantova 2025 Mantova

    Se avete recentemente cercato una casa da acquistare o da affittare, vi sarete accorti dell'aumento dei prezzi o della scarsità di abitazioni disponibili nei centri storici, a fronte di un loro sempre maggiore utilizzo a scopo turistico. Del resto, come dimostra la giornalista Sarah Gainsforth (L'Italia senza casa), la casa non è più (soltanto) un…

  • Turisti della realtà

    Festival del Pensare Contemporaneo Piacenza

    Se la gentrificazione svuota le città, la realtà diventa un palcoscenico. Ne ho parlato con Giulia Boero e Francesco Marino che nel suo Turisti del mondo (Tlon) indaga come i social e l’economia dell’attenzione hanno trasformato la nostra percezione del mondo, come siamo diventati spettatori distratti della nostra stessa vita, trasformando ogni esperienza in contenuto,…

  • Spazio pubblico, spazio conteso

    Università Roma Tre Roma

    Biennale dello Spazio Pubblico   Un itinerario nei luoghi della ‘valorizzazione’ immobiliare ma anche della riduzione dello spazio pubblico a non-luogo della povertà. Protagonisti, due enti pubblici per eccellenza, FS Sistemi Urbani e Cassa Depositi e Prestiti, che hanno fatto da apripista ai processi di privatizzazione del patrimonio pubblico impoverendo la città. Uno dei casi più paradigmatici di questo processo è…

  • Tutta la mia città_Speculazione, bisogni, diritti

    Palazzo di Città Bari

    Un momento di confronto pubblico per interrogarci su come, in assenza di una visione politica, il mercato determina le modalità di sviluppo e crescita delle nostre città e il loro rapporto con ambiente e territorio. La Puglia è tra le regioni con il maggior consumo di suolo. A partire dalle competenze delle e degli ospiti,…

  • L’Italia senza casa a Venezia ‘città campus’

    Libreria Marco Polo Campo Santa Margherita, Venezia

    Giovedi 9 a Venezia_Ci ritroviamo con @osservatorioociovenezia alla @libreria.marcopolo per presentare L'Italia senza casa, Politiche abitative per non morire di rendita (Editori Laterza 2025) e per per approfondire, in particolare, il tema degli #studentati in Italia e il progetto “Venezia città campus”, con le curatrici dell’inchiesta “9metriquadri” Naomi Pedri Stocco e Valentina Rizzi.

  • ASSEMBLY #9: ECOLOGIES OF BETTER LIVING | Austrian Pavilion, Biennale Architettura 2025

    Biennale Architettura 2025 Venezia

    THE ASSEMBLY FOR BETTER LIVING A program of workshops, presentations, and excursions will take place in the Austrian pavilion between June and October. The events will use an ASSEMBLY format. The “Space of Negotiation” in the courtyard of the pavilion offers a platform with an open center. People sit together without hierarchy in a circle-like…

  • Ex Mercati Generali: contro il modello Milano. Disarmare i fondi finanziari a Roma prima che sia troppo tardi

    Csoa La Strada Via Francesco Passino 24, Roma

    Il 17 ottobre sarò al festival “Comporre Resistenze per un mondo comune” al CSOA La Strada, due giorni di dibattiti, incontri e musica per organizzare la resistenza: contro i modelli estrattivisti e finanziari, contro chi devasta territori e comunità, per costruire un fronte ecologista e sociale capace di immaginare futuro. Da Roma alla COP30 di Belém, passando per…

  • L’Italia senza casa a Immagimondo, Lecco

    Immagimondo Palazzo del Commercio, Lecco

    𝐒𝐚𝐛𝐚𝐭𝐨 𝟏𝟖 𝐨𝐭𝐭𝐨𝐛𝐫𝐞 sarò a Immagimondo, a Lecco, presso il Palazzo del Commercio. Un’occasione per capire come si è arrivati alla crisi abitativa attuale, partendo da scelte politiche e culturali. Un invito a trovare soluzioni concrete in direzione della demercificazione dell’abitare e della piena affermazione del diritto alla casa per tutte e tutti.