Leggere l’urbanità_Abitare Stanca

Leggere l’Urbanità è una rassegna di incontri organizzata da Criticity che ha visto ospiti alla Libreria Brac di Firenze otto autori che, insieme ai loro volumi, hanno letto e interpretato i fenomeni e le direzioni dell’attuale condizione urbana. La selezione delle linee di lettura sviluppata con Brac e con la neo-nata associazione fiorentina Superterrestre rappresenta un tentativo di rispondere agli interrogativi che ci impongono una riflessione aperta e condivisa sulla nostra condizione di persone, di cittadini e di “terrestri”.

La rassegna ‘Leggere l’Urbanità’, costituisce il terzo grande lavoro del collettivo – dopo il ciclo di conferenze e la collana editoriale ‘Futuri Urbani’ – assieme a ‘Superterrestre’, una neo-nata associazione fiorentina che prova a mettere insieme diverse soggettività e realtà. ‘Leggere l’Urbanità’ nasce in seno ad una riflessione condivisa con la libreria Brac di Firenze, libreria all’interno della quale sono state ospitate tutte le otto conferenze. Leggere l’Urbanità rappresenta un tentativo di aggregare degli strumenti interpretativi e critici rispetto alla comprensione dei fenomeni che hanno condotto all’attuale condizione urbana, rispetto a ciò che oggi rappresentano e producono le città e le metropoli, e rispetto alle direzioni verso le quali ci stiamo muovendo o verso le quali potremmo muoverci.

È possibile ascoltare l’incontro su Abitare Stanca (effequ 2022) del 22 marzo 2024 cliccando QUI

QUI invece l’audio degli altri incontri della rassegna:

↗ Niccolò Cuppini, “Metropoli planetaria 4.0” (Meltemi, 2023)

↗ Agostino Petrillo, “La periferia non è più quella di un tempo” (Bordeaux, 2021)

↗ Gabriele Pasqui, “Gli irregolari. Suggestioni da Ivan Illich, Albert Hirschman e Charles Lindblom per la pianificazione a venire” (Franco Angeli, 2023)

↗ Carlo Cellamare, “Periferia. Abitare Tor Bella Monaca” (Donzelli, 2020)

↗ Elena Dorato, “Preventive urbanism. The role of health in designing active cities” (Quodlibet, 2020)

↗ Francesco Chiodelli, “Cemento armato. La politica dell’illegalità nelle città italiane” (Bollati Boringhieri, 2023)

↗ Tomaso Montanari, “Se amore guarda. Un’educazione sentimentale al patrimonio culturale” (Einaudi, 2023)

Hey, ciao 👋 Piacere di conoscerti.

Iscriviti per ricevere aggiornamenti sulle mie pubblicazioni e gli eventi a cui partecipo.

Non invio spam! Leggi l'informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

Sarah Gainsforth

Sarah Gainsforth è saggista e giornalista freelance, scrive di casa e abitare, di turismo e gentrificazione, di politiche abitative e di trasformazioni urbane. Collabora con Internazionale e Il Manifesto. Il suo ultimo libro è L’Italia Senza casa, Politiche abitative per non morire di rendita (Laterza, 2025). Vive e lavora tra Roma e Goriano Valli.