IL DIRITTO DI ABITARE – SARAH GAINSFORTH E ALESSANDRO MANTOVANI – LA CASA E LA CITTÀ 1 – 12/04/24

LA CASA E LA CITTÀ #1
Rassegna di incontri sull’abitare

Il diritto di abitare
Sarah Gainsforth dialoga con Alessandro Mantovani
12 aprile 2024

Piattaforme come Airbnb hanno conquistato il mercato immobiliare urbano. In quelle città d’Italia dove i centri storici sono ancora protagonisti della vita urbana, come a Napoli o nella stessa Genova, stiamo assistendo ad un intenso fenomeno di turistificazione, sostenuto da politiche territoriali che, tendenzialmente disinteressate a progetti a lungo termine, vedono nel turismo di massa una risorsa economica immediata. In questo modo, il destino già toccato ad aree quali Firenze o Venezia, sembra incombere su molte città della penisola, trasformandone il territorio in un grande baraccone fatto di insistenza sulle tradizioni culturali – spesso enogastronomiche –, aumento esorbitante degli affitti e allontanamento degli abitanti dai centri.

In Liguria questo fenomeno ha raggiunto vette formidabili in special modo nei paesini della costiera, oramai inadeguati a sostenere il flusso turistico che ogni estate manda in tilt il sistema dei trasporti ferroviari, al punto da coniare il vocabolo “rapallizzazione”, ossia «lo stravolgimento edilizio a fini speculativi dell’assetto urbanistico dei piccoli centri urbani, in spregio a ogni criterio di pianificazione e alla tutela dei valori paesaggistici» (Treccani).

Come possiamo continuare ad abitare le città e i borghi? Come si può agire per tutelare i territori dalla plastificazione forzata del turismo? In che modo è possibile garantire l’accesso e il diritto agli spazi ai cittadini che li abitano?

Parleremo di questi e altri argomenti insieme a Sarah Gainsforth, giornalista e ricercatrice indipendente su trasformazioni urbane, abitare, disuguaglianze sociali, gentrificazione e turismo, che ad oggi collabora soprattutto con L’Essenziale e Internazionale. È autrice di “Airbnb città merce. Storie di resistenza alla gentrificazione digitale” (DeriveApprodi, 2019); “Oltre il turismo. Esiste un turismo sostenibile?” (Eris Edizioni, 2020) e “Abitare Stanca. La casa: una storia politica” (Effequ, 2022).

https://www.instagram.com/sarahegain/
https://www.instagram.com/ale.mantovani3/

#città #casa #abitare #turismo

Hey, ciao 👋 Piacere di conoscerti.

Iscriviti per ricevere aggiornamenti sulle mie pubblicazioni e gli eventi a cui partecipo.

Non invio spam! Leggi l'informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

Sarah Gainsforth

Sarah Gainsforth è saggista e giornalista freelance, scrive di casa e abitare, di turismo e gentrificazione, di politiche abitative e di trasformazioni urbane. Collabora con Internazionale e Il Manifesto. Il suo ultimo libro è L’Italia Senza casa, Politiche abitative per non morire di rendita (Laterza, 2025). Vive e lavora tra Roma e Goriano Valli.