Dopo la gentrificazione

un quartiere laboratorio dalla crisi economica all'abitare temporaneo

Dopo_gentrificazione_cover

Cosa c’è dopo la gentrificazione? Le scienze sociali hanno analizzato i processi di gentrificazione, ma cosa avviene in un quartiere quando essa entra in crisi e si arresta? Lo studio del quartiere romano di San Lorenzo ci permette di rispondere a questa domanda, che investe molte città italiane e, più in generale, dell’Europa mediterranea. La crisi economica scoppiata nel 2008 ha prodotto anche una crisi dell’urbano, che ha colpito in particolare le zone della città precedentemente «valorizzate». San Lorenzo non è solo un quartiere, ma il simbolo di una certa idea di città. È infatti il quartiere universitario della capitale, ma anche quello dei movimenti e della partecipazione politica. Un quartiere che, proprio a causa dei processi gentrificatori, si è svuotato di abitanti e poi di attività sociali. Un quartiere divenuto, come si legge negli annunci delle agenzie immobiliari, «a uso investimento», per cui la casa non è più collegata all’abitare stanziale ma a quello temporaneo.

ACQUISTA ONLINE DA:

Recensioni

"Si tratta di uno studio che, ovviamente, può essere ampliato ed esteso ad altre zone di Roma. Senonché si tratta di un primo tassello di quello che potrebbe diventare un ricco mosaico".

— Nazareno Galiè
Carmilla

"La gentrificatione non è per sempre. Può mettere radici (cioè attrarre inquilini stabili di buon reddito e turisti solventi) oppure abortire dopo un inizio promettente. Non solo spostarsi per esigenze di mercato che inseguono il nuovo ma proprio sparire. Per inadeguatezza delle strutture portanti, fluttuazioni della popolazione, estinzione dei miti".

— Augusto Illuminati
DinamoPress

"In 'Dopo la gentrificazione' il lettore non troverà semplicemente l’autopsia di un quartiere prima sedotto da ricchezza effimera, poi abbandonato al suo destino di area «a uso investimento»: San Lorenzo è il paradigma di un tessuto urbano che continua a essere escludente, come nel modello della «città neoliberista», ma che nel frattempo ha visto atrofizzarsi il circuito di «comunità resistenti» che davano ossigeno a modi alternativi di concepire le relazioni sociali oppure, semplicemente, a singoli soggetti a rischio di impoverimento"

— Luca Alteri
Machina

"Ho grossi dubbi quando gli autori descrivono la crisi del 2008-2009 come un evento che avrebbe “inceppato” il processo di gentrificazione a San Lorenzo, arrestandola, portandola su un binario morto, infine facendola fallire"

— Stefano Portelli
Napoli Monitor

"Un fondamentale contributo per l'analisi del processo di gentrificazione in un quartiere storico di Roma, San Lorenzo".

— Matteo Bifone
La Città Futura

Sarah Gainsforth

Sarah Gainsforth è saggista e giornalista freelance, scrive di casa e abitare, di turismo e gentrificazione, di politiche abitative e di trasformazioni urbane. Collabora con Internazionale e Il Manifesto. Il suo ultimo libro è L’Italia Senza casa, Politiche abitative per non morire di rendita (Laterza, 2025). Vive e lavora tra Roma e Goriano Valli.